Meta Platforms presenta la tecnologia sEmg: una nuova era per l’interazione con i dispositivi

Meta Platforms presenta una tecnologia innovativa basata sull’elettromiografia di superficie, che promette di rivoluzionare l’interazione con i dispositivi informatici, migliorando l’accessibilità per le persone con disabilità motorie.
Meta Platforms presenta la tecnologia sEmg: una nuova era per l'interazione con i dispositivi - Socialmedialife.it

Milano, 24 luglio 2025 – Meta Platforms ha recentemente pubblicato uno studio che potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui interagiamo con i dispositivi informatici. La ricerca evidenzia come l’elettromiografia di superficie del polso possa sostituire accessori tradizionali come mouse e tastiere, offrendo nuove opportunità di accessibilità e autonomia, specialmente per le persone con disabilità motorie.

La tecnologia sEmg: un passo verso interfacce senza periferiche

Lo studio, apparso sulla rivista Nature dopo una rigorosa revisione da parte di esperti esterni, dimostra che la tecnologia sEmg è in grado di analizzare l’attività elettrica dei muscoli e dei nervi del polso e della mano. Questo sistema consente il riconoscimento di gesti simili alla pressione dei tasti o al movimento del mouse. Grazie a queste capacità, Meta sta sviluppando interfacce informatiche basate su sEmg che permetteranno agli utenti di interagire con menu e applicazioni senza dover utilizzare le tradizionali periferiche fisiche.

La visione alla base della tecnologia è quella di proiettare digitalmente una tastiera o un mouse sullo schermo dell’utente. In questo modo sarà possibile controllare le funzioni attraverso movimenti naturali delle mani e dei polsi. Questa innovazione non solo semplifica l’interazione ma apre anche a scenari in cui chiunque può accedere facilmente alle tecnologie digitali.

Già dallo scorso settembre, i Reality Labs di Meta hanno introdotto un braccialetto collegato agli occhiali sperimentali Orion dedicati alla realtà aumentata. Questo dispositivo sfrutta proprio la tecnologia sEmg per convertire i segnali muscolari in comandi visualizzati sul display degli occhiali. Secondo quanto dichiarato da Meta stessa, questa rappresenta “la migliore soluzione mai sviluppata” per garantire un controllo semplice ed intuitivo.

Un futuro all’insegna dell’autonomia e dell’inclusione

L’introduzione delle interfacce basate su sEmg potrebbe segnare una vera rivoluzione nell’ambito dell’accessibilità tecnologica. Per molte persone con limitazioni motorie, questa innovazione rappresenterebbe un significativo miglioramento nella qualità della vita quotidiana. Con la possibilità di navigare tra programmi e dispositivi utilizzando movimenti minimi e naturali delle mani, si eliminerebbe così la necessità delle classiche tastiere fisiche o dei mouse.

Questa iniziativa si inserisce perfettamente nella filosofia aziendale di Meta che promuove il concetto “vivere nel futuro”. L’azienda sta investendo sempre più risorse nello sviluppo tecnologico orientato all’inclusività sociale; ciò riflette una crescente attenzione verso soluzioni innovative capaci non solo di facilitare l’uso della tecnologia ma anche potenziare le capacità umane attraverso strumenti digitali avanzati.