Meta testa la visualizzazione delle foto 3D su Instagram con i visori Meta Quest

Meta testa una nuova funzionalità per Instagram che consente la visualizzazione di foto in 3D tramite visori Meta Quest, integrando esperienze immersive nel feed degli utenti.
Meta testa la visualizzazione delle foto 3D su Instagram con i visori Meta Quest - Socialmedialife.it

Meta ha recentemente annunciato l’inizio di una fase di test per una nuova funzionalità che permetterà agli utenti di visualizzare il feed di Instagram con un effetto tridimensionale utilizzando i visori Meta Quest. Questa innovazione si basa su algoritmi avanzati che trasformano le immagini bidimensionali in esperienze immersive, creando un senso di profondità mai visto prima.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

La nuova funzionalità e il suo funzionamento

La tecnologia alla base della visualizzazione delle foto 3D è progettata per elaborare ogni singolo pixel, conferendo alle immagini una dimensione aggiuntiva. Questo approccio rappresenta un passo significativo nella strategia di Meta, che mira a integrare sempre più le sue piattaforme social con tecnologie immersive. Sebbene non sia la prima volta che l’azienda esplora il mondo delle immagini tridimensionali — avendo già introdotto nel 2018 una funzione per le foto 3D su Facebook — ora il processo è completamente automatizzato. Gli utenti non dovranno più utilizzare fotocamere speciali o effettuare operazioni manuali; sarà sufficiente accedere al proprio feed tramite i visori.

Meta ha chiarito che non tutti gli utenti avranno accesso immediato a questa novità. L’azienda ha comunicato attraverso il suo blog ufficiale che “non tutti avranno accesso alle foto 3D di Instagram su Quest – e anche se fai parte del gruppo di test, potresti non vederle subito”. Questo approccio graduale consente all’azienda di monitorare come viene ricevuta la funzionalità e apportare eventuali miglioramenti prima del lancio definitivo.

Aggiornamento v77 e altre novità

L’integrazione delle foto tridimensionali fa parte dell’aggiornamento v77 per Meta Quest, un pacchetto software ricco di nuove funzioni progettate per migliorare l’esperienza utente sui visori dell’azienda. Tra le principali novità c’è Navigator, una nuova interfaccia centralizzata pensata come hub per giochi, applicazioni e impostazioni del sistema operativo. Gli utenti possono accedere a Navigator premendo semplicemente il pulsante Meta o Oculus sul controller destro; questa funzione permette loro anche di fissare fino a dieci app utilizzate recentemente per un accesso più rapido.

Oltre alla gestione semplificata delle applicazioni tramite Navigator, l’aggiornamento introduce anche supporto sperimentale per dispositivi audio Bluetooth Low Energy e nuove opzioni grafiche come la selezione dinamica della finestra attiva durante i movimenti dell’utente. Inoltre, Horizon for PC rappresenta un’applicazione importante: essa combina diverse funzioni in un’unica piattaforma integrata tra cui Meta Quest Link e desktop remoto.

Versatilità dei visori VR

Queste innovazioni dimostrano chiaramente come Meta stia cercando non solo di posizionarsi nel mercato dei videogiochi ma anche nel settore multimediale più ampio. I nuovi aggiornamenti mirano a rendere i visori VR strumenti versatili capaci d’integrare contenuti social ed esperienze immersive senza precedenti. La conversione automatica delle fotografie in formato tridimensionale è solo uno degli esempi tangibili dello sforzo dell’azienda nel valorizzare contenuti esistenti attraverso le potenzialità della realtà virtuale.

Con queste iniziative, Meta sta tracciando una strada chiara verso il futuro della comunicazione digitale dove realtà aumentata e virtuale potrebbero diventare elementi quotidiani nell’interazione sociale online.

Change privacy settings
×