Meta sta attualmente testando una nuova funzionalità che potrebbe consentire l’accesso alle foto presenti sullo smartphone degli utenti, anche se queste non sono state caricate sui social network. Questa notizia ha suscitato preoccupazione tra gli utenti, poiché implica la possibilità di accedere a dati sensibili. Le informazioni provengono da fonti affidabili come The Verge e TechCrunch. In questo articolo cerchiamo di chiarire i dettagli riguardanti questa novità.
Funzionalità in fase di test
Diverse segnalazioni da parte degli utenti di Facebook indicano che dopo aver tentato di pubblicare una storia, è comparsa una notifica in cui Meta chiede il consenso per l’elaborazione cloud delle immagini. Questa opzione permetterebbe a Facebook di selezionare contenuti multimediali direttamente dal rullino fotografico e caricarli sul cloud. L’intento dichiarato è quello di generare suggerimenti creativi come collage o temi per eventi speciali come compleanni.
Accettando questa funzionalità, Meta avrebbe la capacità di analizzare vari aspetti delle fotografie: dalle caratteristiche facciali ai dettagli temporali legati agli scatti, inclusa la presenza di altre persone o oggetti nelle immagini stesse. Tuttavia, secondo quanto riportato da The Verge, al momento Meta non starebbe utilizzando le foto non pubblicate per addestrare i propri modelli d’intelligenza artificiale.
Leggi anche:
Dichiarazioni ufficiali e rassicurazioni
Maria Cubeta, responsabile delle comunicazioni presso Meta AI, ha fornito alcune rassicurazioni riguardo alla nuova funzione. Secondo le sue affermazioni, l’obiettivo principale è semplificare il processo di condivisione dei contenuti multimediali attraverso suggerimenti personalizzati basati sulle immagini presenti nel rullino fotografico dell’utente stesso.
Cubeta ha sottolineato che la partecipazione a questa iniziativa è completamente volontaria e che gli utenti possono disattivarla in qualsiasi momento se lo desiderano. Questo significa che i suggerimenti verranno mostrati solo all’utente interessato e non saranno condivisi con altri senza un esplicito consenso.
Come disattivare la funzione
Per coloro che desiderano evitare qualsiasi forma d’interazione con questa nuova funzionalità proposta da Meta, esistono semplici passaggi per disattivarla. Gli utenti possono accedere alle impostazioni della propria app Facebook e trovare l’opzione relativa ai suggerimenti basati su contenuti del rullino fotografico.
Una volta individuata tale opzione nelle impostazioni della privacy o dei contenuti multimediali dell’applicazione mobile o desktop, sarà possibile disattivarla facilmente seguendo le istruzioni fornite dall’interfaccia utente della piattaforma stessa.
Questa misura consente agli utenti un maggiore controllo sulla loro privacy e sull’utilizzo dei dati personali all’interno della piattaforma sociale più utilizzata al mondo.