Nel secondo trimestre del 2025, Bitcoin ha registrato una crescita significativa, con un aumento del 30% che ha portato il bilancio annuale a un +14%. In questo contesto, Metaplanet ha compiuto un passo decisivo nel mercato delle criptovalute diventando la quinta maggiore azienda per detenzione di Bitcoin. Questo traguardo è stato raggiunto grazie all’acquisto di Bitcoin per un valore di 108 milioni di dollari e alla recente emissione di obbligazioni a rendimento zero.
L’acquisto strategico e le nuove posizioni sul mercato
Metaplanet ha recentemente superato Cleanspark, una nota società mineraria, diventando così uno dei principali attori nel panorama delle criptovalute. Con l’ultimo acquisto, l’azienda giapponese possiede ora 13.350 Bitcoin, acquisiti a un costo totale stimato in circa 1,31 miliardi di dollari. Il prezzo medio pagato per ogni singolo Bitcoin si attesta intorno ai 97.832 dollari.
Attualmente il valore delle riserve detenute da Metaplanet ammonta a circa 1,45 miliardi di dollari ai prezzi correnti del mercato. Questa mossa non solo rafforza la posizione dell’azienda nel settore ma evidenzia anche l’interesse crescente verso le criptovalute come asset strategico.
Leggi anche:
In termini comparativi, CleanSpark rimane indietro con una detenzione pari a soli 12.502 Bitcoin. Con questo nuovo posizionamento sul mercato delle criptovalute, Metaplanet supera altre aziende rinomate come Tesla e Coinbase in termini dimensionale delle riserve detenute.
Emissione obbligazionaria per finanziare ulteriori investimenti
Per sostenere questa espansione aggressiva nel settore dei Bitcoin, Metaplanet ha annunciato l’emissione obbligazionaria da ben 30 miliardi di yen con tasso d’interesse pari allo zero percento attraverso il suo fondo EVO. Questi fondi saranno utilizzati sia per riacquistare e cancellare precedenti obbligazioni ordinarie sia per finanziare ulteriori acquisti nella valuta digitale.
La terza serie precedente aveva visto emissioni per un valore complessivo pari a circa 1,75 miliardi di yen , caratterizzata da tassi d’interesse più elevati rispetto alle nuove emissioni senza interessi che garantiranno liquidità immediata all’azienda.
L’obiettivo dichiarato è chiaro: i fondi raccolti serviranno principalmente ad aumentare le riserve in Bitcoin dell’azienda mentre si procederà al riacquisto della precedente serie obbligazionaria.
Ambiziosi obiettivi futuri: accumulo massiccio entro il 2026
Metaplanet non si ferma qui; nei piani futuri c’è l’intenzione ambiziosa di accumulare fino a ben 100 mila Bitcoin entro il termine del 2026, rivedendo quindi al rialzo gli obiettivi iniziali fissati su 21 mila unità. Inoltre è previsto anche un ulteriore piano che prevede la raccolta complessiva fino a 5,4 miliardi USD destinata all’acquisizione massiccia fino a 210 mila BTC entro il 2027.
Se questi piani andranno in porto senza intoppi significativi sul mercato o cambiamenti normativi imprevisti, potrebbe rendere Metaplanet la seconda azienda al mondo in termini assoluti nella detenzione degli asset digitali più noti al mondo dopo i giganti già affermati nel settore della blockchain e degli cripto-investimenti.
Andamento azionario e analisi tecnica su bitcoin
Le azioni della società hanno mostrato segni positivi negli ultimi tempi; lunedì scorso sono aumentate del +10% prima poi chiudere leggermente sotto . Dall’inizio dell’anno queste azioni hanno visto crescite superiori al +352%, segno evidente dell’interesse degli investitori nei confronti della società giapponese specializzata nelle criptovalute.
Dal punto vista tecnico riguardante Bitcoin stesso ci sono segnali incoraggianti: se dovesse avvenire uno sfondamento significativo oltre i livelli dei 112 mila USD su base settimanale, potrebbe portare nuovi target fino ai 140 mila USD.
Gli esperti consigliano agli investitori cautela nell’approfittare dei picchi recenti sui valori massimi storici tra *109-112 mila USD prima di considerare eventualità d’acquisto sopra i 115 mila USD, mirando successivamente ad obiettivi intermedi tra 125-140 mila USD.*