Dopo un fine settimana caratterizzato da condizioni meteorologiche serene, l’Italia si prepara a fronteggiare un nuovo peggioramento del tempo. Secondo le previsioni di Stefano Rossi, esperto di ilMeteo.it, correnti instabili provenienti dall’oceano stanno per colpire il Paese, portando con sé piogge e temporali.
La tregua è finita: cosa aspettarsi nelle prossime ore
Il bel tempo che ha accompagnato l’ultimo weekend è destinato a svanire rapidamente. Già nelle prossime ore alcune regioni italiane inizieranno a subire gli effetti di una nuova perturbazione. Le prime aree ad essere interessate saranno la Sardegna e le regioni del Nordovest, in particolare il basso Piemonte e il Ponente ligure. Qui si prevedono nubi irregolari e fenomeni sparsi che anticipano un peggioramento più significativo.
Nella mattinata successiva, la situazione meteorologica continuerà a deteriorarsi. I settori montuosi del Nord Italia e tutta la dorsale appenninica vedranno lo sviluppo dei primi rovesci pomeridiani. Questi eventi saranno solo l’inizio di una fase instabile che porterà precipitazioni più intense nel corso della giornata.
Leggi anche:
Intensificazione delle precipitazioni nel pomeriggio
A partire dal pomeriggio, l’instabilità atmosferica aumenterà notevolmente. Rovesci e temporali inizialmente limitati ai rilievi si estenderanno progressivamente verso le aree pianeggianti circostanti. Le regioni settentrionali più vulnerabili includono Piemonte, alta Lombardia ed Emilia-Romagna; qui non sono esclusi episodi temporaleschi particolarmente intensi con forti raffiche di vento e possibili grandinate.
Anche al Centro-Sud ci sarà spazio per precipitazioni significative: i fenomeni tenderanno a scendere dai rilievi verso le zone limitrofe come bassa Toscana, versanti adriatici tra Marche, Umbria ed Abruzzo; successivamente coinvolgeranno anche Molise, Basilicata fino alla Calabria ionica e ampie porzioni della Sicilia.
Miglioramenti attesi sulla Sardegna
In controtendenza rispetto al resto d’Italia sarà la situazione sulla Sardegna dove i fenomeni instabili cominceranno a diminuire già nel pomeriggio. In serata ci si aspetta un miglioramento anche lungo il versante tirrenico della penisola italiana così come sull’intera Sicilia.
Con queste previsioni meteo in evoluzione continua è consigliabile prestare attenzione agli aggiornamenti per eventuali allerte locali riguardanti maltempo o situazioni critiche legate alle fortissime piogge previste nei prossimi giorni.