Dal 17 al 21 giugno 2025, la storica corsa delle Mille Miglia tornerà a percorrere le strade italiane, coprendo un tragitto di circa 1.900 km tra Brescia e Roma. Questo evento non è solo una competizione automobilistica, ma un vero e proprio viaggio attraverso l’arte e la cultura italiana, che coinvolgerà oltre 200 borghi e città. Con la partecipazione di più di 400 capolavori dell’automobilismo storico, l’edizione del prossimo anno promette di essere memorabile.
La presentazione dell’evento
La presentazione ufficiale della Mille Miglia si è svolta a Roma presso la biblioteca di Palazzo Marina. Hanno partecipato figure chiave come il sottocapo di Stato Maggiore della Marina militare Giuseppe Berutti Bergotto e Beatrice Saottini, presidente di 1000 Miglia Srl. Durante l’incontro sono stati sottolineati i valori che questa corsa rappresenta: creatività, ingegneria e stile italiani.
La corsa è stata definita da Enzo Ferrari come un “museo viaggiante unico al mondo“. Il percorso ripercorrerà il tracciato “a otto” delle edizioni anteguerra, offrendo ai partecipanti l’opportunità di vivere un’esperienza unica nel cuore dell’Italia autentica. Le tappe principali includeranno località iconiche come Desenzano, Verona e Siena.
Leggi anche:
Tappa romana: uno spettacolo per tutti
Il giorno dedicato alla tappa romana sarà il 18 giugno. Le auto entreranno nella Capitale dalle ore 19 attraverso via Cassia Veientana per poi proseguire su corso Francia fino a raggiungere villa Borghese nei pressi della statua di Goethe. Qui avverrà il traguardo sportivo prima che le vetture sfilino lungo via Veneto in una celebrazione del glamour italiano degli anni ’60.
L’itinerario romano prevede anche passaggi significativi come piazza Barberini e piazza del Colosseo prima della sosta notturna all’Eur. Questo momento rappresenterà non solo una competizione sportiva ma anche una festa per cittadini e turisti che avranno modo di ammirare queste opere d’arte su quattro ruote in movimento.
Un impegno sociale significativo
Un aspetto importante emerso durante la presentazione è stato l’impegno sociale della Mille Miglia nel sostenere iniziative benefiche. Quest’anno la corsa collaborerà con La Zebra Odv come charity partner ufficiale per raccogliere fondi destinati all’acquisto del primo ecografo Supersonic MACH V4.2 installato in Italia presso l’Ospedale dei bambini di Brescia.
Due ambasciatori d’eccezione accompagneranno questo progetto: Iginio e Debora Massari saranno presenti durante tutta la durata dell’evento per promuovere questa causa nobile legata alla salute infantile. L’obiettivo finale è migliorare significativamente le diagnosi pediatriche grazie all’utilizzo della tecnologia avanzata offerta dall’ecografo.