Mimmi Maselli, deejay e consulente musicale, ha lanciato un’iniziativa unica nel suo genere: il primo podcast italiano di fiabe rock per bambini. Da questo progetto è nato anche il libro “Le storie fantastiche del signor Rockteller”, edito da Giunti. L’obiettivo di Maselli è quello di avvicinare i più piccoli alla musica rock attraverso quattordici racconti ispirati ai grandi artisti del genere, come Beatles, Queen e Bob Dylan.
L’idea dietro il progetto
La genesi del podcast e del libro risale alla nascita delle figlie di Maselli. “Quando sono diventato papà ho sentito la necessità di raccontare alle mie figlie la musica che mi appassiona,” spiega l’autore. Non voleva imporre loro le sue preferenze musicali; piuttosto cercava un modo originale per trasmettere questa passione. Così ha creato storie che mescolano elementi reali delle biografie degli artisti con avventure frutto della sua fantasia.
Le quattordici storie presentano i protagonisti del rock in situazioni straordinarie: dai Beatles che combattono contro mostri blu a Queen impegnati a riportare la musica sull’Isola di Wight. Queste narrazioni non solo intrattengono ma offrono anche spunti educativi sui grandi della musica, rendendo accessibile ai bambini un mondo spesso percepito come distante.
Leggi anche:
La reazione delle sue figlie
Maselli ricorda con affetto le reazioni delle sue figlie quando hanno ascoltato le prime storie dal podcast. Anche se ora sono cresciute e non rientrano più nel target principale, all’epoca accolsero i racconti con curiosità ed entusiasmo. Questo feedback positivo lo ha motivato a proseguire nella sua avventura creativa e ad espandere il progetto in forma cartacea.
La mancanza di artiste donne nel racconto
Una domanda ricorrente riguarda l’assenza di donne tra gli artisti scelti per le storie. “Non è stata una scelta deliberata,” chiarisce Maselli. Ha iniziato concentrandosi sulle leggende maschili del rock perché queste figure sono quelle più riconosciute universalmente. Tuttavia, riconosce che ci sono molte artiste talentuose nel panorama musicale e promette che un futuro volume sarà dedicato alle donne nel rock.
Artiste come Amy Winehouse o Patti Smith potrebbero trovare spazio nelle prossime narrazioni dedicate al mondo femminile della musica, contribuendo così a dare visibilità anche a queste importanti figure artistiche.
Le storie più significative
Ogni storia creata da Maselli ha un valore speciale per lui; tuttavia ce ne sono alcune alle quali si sente particolarmente legato. Una in particolare riguarda David Bowie ed è molto apprezzata dai bambini per la sua magia narrativa; mentre quella dedicata agli Stones affronta temi attuali attraverso uno scenario bellico evocativo.
Maselli sottolinea l’importanza dei messaggi trasmessi dalle sue fiabe: desidera trattare argomenti significativi attraverso una narrazione accessibile ai giovani lettori senza rinunciare alla profondità dei temi affrontati.
Il potere della musica secondo Mimmi Maselli
Per Mimmi Maselli, la musica possiede una magia unica capace di influenzare profondamente le emozioni umane. Descrive la musica come una colonna sonora della vita quotidiana capace sia d’intensificare momenti felici sia d’aiutare a gestire quelli difficili da affrontare emotivamente.
“La musica supera ogni barriera,” afferma convinto; essa connette le persone in modi che altre forme d’arte non riescono sempre a fare e rappresenta un linguaggio universale fondamentale nella vita quotidiana degli individui.
Un tributo personale
Il libro “Le storie fantastiche del signor Rockteller” è dedicato alla sorella Polly scomparsa tre anni fa, grande amante della musica e prima sostenitrice dei suoi lavori creativi. Con questa dedica intende continuare simbolicamente quel legame speciale tra loro due attraverso la passione condivisa per la melodia e l’arte musicale.