Mittelfest 2025: un viaggio tra libertà e creatività con eventi che abbracciano arte e musica

Martedì a Mittelfest offre concerti, proiezioni e momenti conviviali, esplorando temi di libertà e bellezza attraverso l’arte, con eventi come il concerto “Lay this drum!” e la rassegna di documentari.
Mittelfest 2025: un viaggio tra libertà e creatività con eventi che abbracciano arte e musica - Socialmedialife.it

Martedì a Mittelfest si presenta come una giornata ricca di eventi che uniscono passato e presente, offrendo al pubblico l’opportunità di riflettere su temi attuali attraverso diversi linguaggi artistici. La programmazione include concerti, proiezioni cinematografiche e momenti conviviali, tutti incentrati sulla celebrazione della libertà, della lotta e della bellezza. Gli spettatori possono aspettarsi una varietà di esperienze che spaziano dalla fotografia al jazz, dal cinema alle percussioni.

Il concerto Lay this drum! in Piazza Duomo

Un grande evento atteso è il concerto delle 21.30 in Piazza Duomo, dove avrà luogo la prima nazionale dello spettacolo “Lay this drum!“, realizzato dalla Compagnie du Scopitone. Questo ensemble femminile francese ha guadagnato notorietà durante cinque anni di tournée tra Belgio e Francia ed è considerato una delle rivelazioni più interessanti nel panorama musicale performativo europeo.

Lay this drum!” promette un’esperienza coinvolgente caratterizzata da energia esplosiva e ritmi travolgenti. Lo spettacolo affronta tematiche legate agli stereotipi di genere attraverso la potenza dei tamburi, combinando ironia con abilità tecnica straordinaria. Il titolo stesso dello show si traduce in “Posa questo tamburo“, trasformandosi in un potente grido di libertà sonora che invita il pubblico a riflettere sull’importanza dell’espressione artistica nella lotta contro le convenzioni sociali.

Jazz Tabù: omaggio alla forza del jazz

Alle 19.30 nella Chiesa di San Francesco si svolgerà il concerto “Jazz Tabù“, eseguito dalla Big Band Jazz del Conservatorio Tomadini di Udine. Questo evento rende omaggio alla forza dissidente del jazz durante uno dei periodi più controversi della storia europea: l’epoca dei totalitarismi degli anni Trenta.

Il programma musicale prevede brani storici che rappresentano suoni vietati dell’epoca, con improvvisazioni audaci ed elementi linguistici travestiti per sfuggire alla censura imposta dai regimi autoritari. I musicisti porteranno gli ascoltatori indietro nel tempo, evocando atmosfere cariche di tensione ma anche speranza attraverso la potenza espressiva del jazz.

MitteLounge: musica e convivialità all’Orto delle Orsoline

Dalle 19.30 riprende anche MitteLounge presso l’Orto delle Orsoline, uno spazio verde situato nel cuore pulsante di Cividale dove gli ospiti possono godere concerti dal vivo mentre sorseggiano aperitivi al tramonto. Questo appuntamento conviviale offre non solo musica ma anche l’opportunità per i partecipanti di socializzare in un ambiente rilassato immerso nella natura.

La combinazione tra buona musica e atmosfera informale rende MitteLounge un momento imperdibile per chi desidera vivere appieno lo spirito festivo dell’evento senza rinunciare a momenti piacevoli da condividere con amici o familiari.

Proiezione documentari al Curtîl di Firmine

Infine alle 20.30 il Curtîl di Firmine ospiterà due documentari nell’ambito della rassegna Mittellimmagine: “Abo Jabal” diretto da Bisan Owda e “The Poem We Sang” realizzato da Annie Sakkab sono opere intense che offrono prospettive femminili sulla Palestina contemporanea.

Questi film raccontano storie toccanti legate all’esilio, alla resistenza culturale e ai processi catartici vissuti dalle protagoniste nelle loro comunità segnate da conflitti quotidiani; le narrazioni intime si intrecciano con eventi storici significativi creando così testimonianze vitali sul tema dell’identità culturale femminile nel contesto palestinese moderno.