Netflix ha recentemente svelato una serie di novità interessanti durante l’evento Product & Tech, tra cui un aggiornamento dell’interfaccia e il lancio anticipato della nuova stagione di Stranger Things. Le modifiche mirano a semplificare la navigazione e a rendere più personalizzate le raccomandazioni per gli utenti. La Chief Product Officer Eunice Kim e la Chief Technology Officer Elizabeth Stone hanno presentato i dettagli delle nuove funzionalità che saranno disponibili nei prossimi mesi.
Nuove funzionalità dell’interfaccia
Una delle modifiche più evidenti riguarda il tasto “Cerca“, che sarà ora presente sia nel menu a scomparsa che nella parte superiore della homepage. Questo cambiamento mira a facilitare la ricerca dei contenuti, rendendo accessibile in modo immediato anche “La mia lista“, una funzione spesso dimenticata dagli utenti su altre piattaforme. Inoltre, la homepage avrà un design rinnovato, con informazioni più dettagliate sui contenuti visibili senza dover accedere alle pagine dedicate. Gli utenti potranno visualizzare premi vinti, gradimento del pubblico e altri dati utili direttamente dalla homepage.
Questa nuova disposizione è pensata per migliorare l’esperienza di fruizione dei contenuti, permettendo agli spettatori di prendere decisioni informate su cosa guardare senza dover navigare attraverso diverse schermate. L’obiettivo è quello di rendere l’accesso ai titoli più fluido ed efficiente.
Leggi anche:
Aggiornamenti all’algoritmo delle raccomandazioni
Un’altra importante novità riguarda l’aggiornamento dell’algoritmo delle raccomandazioni. Netflix prevede di aggiornare questo sistema con maggiore frequenza non solo in base ai gusti individuali degli utenti ma anche considerando le preferenze collettive degli abbonati. Questo approccio potrebbe portare a suggerimenti più pertinenti basati sulle tendenze globali del catalogo.
Tuttavia, rimane da vedere se questa strategia porterà effettivamente benefici agli utenti o se si tradurrà in consigli poco accurati come spesso accade quando ci si affida al parere altrui. La speranza è che il nuovo algoritmo riesca ad affinarsi nel tempo per offrire suggerimenti sempre più personalizzati.
Introduzione dell’intelligenza artificiale generativa
Tra le innovazioni presentate spicca anche l’introduzione dell’intelligenza artificiale generativa nella beta per iOS . Questa funzione consentirà agli utenti di effettuare ricerche avanzate utilizzando descrizioni soggettive o stati d’animo specifici come “voglio qualcosa di divertente ma malinconico” o “una serie ambientata in mare ma senza drammi familiari”. L’AI cercherà quindi di fornire raccomandazioni pertinenti sulla base delle richieste formulate dagli spettatori.
Questo strumento rappresenta un passo significativo verso una maggiore interattività nell’esperienza utente su Netflix, permettendo agli abbonati non solo di cercare titoli specifici ma anche esplorare opzioni basate sulle loro emozioni o desideri momentanei.
Un feed verticale ispirato ai social media
Infine, Netflix testerà un nuovo feed verticale simile a quelli utilizzati dai social media dove i contenuti verranno presentati attraverso brevi video anziché immagini statiche. Questa scelta sembra mirata ad aumentare il coinvolgimento degli utenti e facilitare una rapida esplorazione dei titoli disponibili soprattutto sugli smartphone.
Con oltre 300 milioni di abbonati attivi e una crescente percentuale d’uso tramite dispositivi mobili, questa strategia appare sensata nel contesto attuale del mercato dello streaming video. Tuttavia, resta da vedere se queste modifiche porteranno effettivamente a un miglioramento sostanziale nell’offerta dei contenuti originali della piattaforma o se si limiteranno ad ottimizzare solo l’aspetto estetico del servizio offerto agli abbonati.