Massimiliano Allegri è atteso a Roma, dove parteciperà agli Internazionali di Tennis al Foro Italico. La sua presenza ha riacceso le speculazioni riguardo a un possibile approdo sulla panchina della AS Roma per la prossima stagione. Nonostante i proprietari americani, i Friedkin, non siano ancora in città, il loro arrivo imminente potrebbe favorire incontri decisivi.
Allegri e il suo arrivo nella capitale
L’ex allenatore della Juventus si trova a Roma principalmente per assistere agli Internazionali di Tennis. Tuttavia, la sua visita ha alimentato le voci su un potenziale ingaggio da parte della AS Roma. Negli ultimi giorni, il nome di Allegri è tornato prepotentemente nelle discussioni legate alla squadra giallorossa. I tifosi sperano che l’arrivo del tecnico possa rappresentare una continuità con le scelte precedenti dei Friedkin, come l’ingaggio di José Mourinho e Claudio Ranieri.
Attualmente il jet dei Friedkin si trova in Svizzera e dovrebbe rimanere lì fino a domenica. Tuttavia, ci sono possibilità che decolli verso Ciampino già nel pomeriggio o in serata. Se ciò avvenisse contemporaneamente all’arrivo di Allegri nella capitale, aumenterebbero le probabilità di un incontro tra i due.
Leggi anche:
Contatti e ostacoli per una trattativa
Negli ultimi quindici giorni ci sarebbero stati contatti preliminari tra la dirigenza romanista e Massimiliano Allegri per valutare l’ipotesi di un accordo futuro. Questo sarebbe visto come una mossa positiva dai tifosi giallorossi e segnerebbe una continuità rispetto alle scelte fatte dai Friedkin negli anni passati.
Tuttavia, esistono diversi fattori da considerare prima che questa trattativa possa concretizzarsi. Un aspetto cruciale riguarda la posizione della squadra in Europa: se la Roma dovesse qualificarsi per la Champions League, ciò potrebbe influenzare positivamente sia il prestigio del club sia il budget disponibile sul mercato estivo. Una maggiore disponibilità finanziaria sarebbe fondamentale per rafforzare ulteriormente una rosa che sta ottenendo risultati incoraggianti sotto la guida attuale.
Inoltre, c’è da tenere conto anche delle altre opportunità lavorative disponibili per Allegri; ad esempio, se Antonio Conte dovesse lasciare Napoli o se ci fossero cambiamenti significativi al Milan con l’arrivo del nuovo direttore sportivo.
Le alternative sul tavolo
Nonostante le smentite degli scorsi mesi riguardo a un possibile ritorno di Allegri alla guida della Roma, ora sembra che vi siano nuove aperture nella trattativa tra le parti coinvolte. Un eventuale ingaggio dell’allenatore livornese permetterebbe anche a Claudio Ranieri di alleggerire alcune responsabilità dirigenziali all’interno del club romano.
Con l’arrivo probabile di nuovi giocatori sul mercato estero come De Rossi al Boca Juniors o Cristante – già conosciuto da Allegri ai tempi del Milan – potrebbero esserci movimenti significativi nel roster attuale giallorosso. Al contrario, Paredes potrebbe essere uno dei calciatori destinati a lasciare il club vista la sua esperienza poco positiva sotto la gestione dell’ex tecnico juventino.
Infine, rimangono valide altre opzioni nel caso non si concretizzi l’accordo con Allegri; nomi come Cesc Fabregas continuano ad essere accreditati mentre Farioli preferirebbe continuare all’estero piuttosto che tornare in Italia; Sarri e Mancini restano comunque due figure senza squadra pronte ad entrare nel giro delle panchine italiane qualora si presentasse l’occasione giusta.