Dopo l’eliminazione da Amici 2024, Nicolò Filippucci e Jacopo Sol si ritrovano fuori dagli studi. Nonostante le polemiche online, i due dimostrano affetto e stima reciproca, vivendo insieme i primi momenti lontani dal talent.
Mentre l’edizione 2024 di Amici si avvicina alla finale di domenica 18 maggio, lontano dai riflettori alcuni dei protagonisti più amati iniziano a scrivere un nuovo capitolo della loro storia personale e artistica. Tra questi, Nicolò Filippucci e Jacopo Sol, usciti entrambi dalla scuola di Maria De Filippi a un passo dal traguardo, si sono ritrovati per vivere i primi momenti di libertà e creatività condivisa.
L’incontro dopo l’eliminazione e le polemiche social
Il loro riavvicinamento assume un significato ancora più forte alla luce delle polemiche divampate online. Dopo l’eliminazione di Jacopo, una clip in cui veniva chiesto agli ex allievi chi meritasse la finale ha scatenato discussioni: Jacopo, infatti, non aveva nominato Nicolò tra i suoi favoriti, provocando una valanga di critiche da parte dei fan di Filippucci.
Leggi anche:
Le accuse hanno raggiunto toni accesi, tanto da costringere Jacopo a intervenire pubblicamente su Instagram:
“Mi dispiace che si stia cercando di metterci uno contro l’altro. Io e Nicolò abbiamo costruito un rapporto vero, fatto di stima reciproca. Se avessi potuto, avrei fatto il nome di tutti gli allievi per la finale.”
Pranzi, musica e un cuore rosso: il legame resiste
Dopo l’eliminazione, Nicolò è tornato alla sua vita di tutti i giorni, ma senza allontanarsi da chi ha condiviso con lui l’intensità dell’esperienza televisiva. Anzi, ha scelto proprio Jacopo come compagno di rinascita. I due sono apparsi insieme in vari momenti: eventi, pranzi con Chiara Bacci e Francesca, ex compagne di scuola, e un video virale in cui Nicolò canta e Jacopo lo accompagna alla chitarra.
Un gesto semplice ma denso di significato è arrivato proprio da Nicolò, che ha postato un cuoricino rosso accanto a uno di questi momenti condivisi. Un modo per mettere fine alle polemiche e ribadire che l’amicizia costruita tra le mura di Amici va oltre i voti, le clip e le incomprensioni digitali.
Il legame nato nella scuola resiste: musica e rispetto reciproco
La loro storia dimostra che, al di là della competizione, Amici può davvero essere il luogo dove nascono rapporti autentici, capaci di sopravvivere anche fuori dalle telecamere. Nicolò e Jacopo, con la loro complicità ritrovata, rappresentano un esempio di rispetto e umanità, elementi che, più dei like o dei sondaggi, lasciano il segno.
Con la finale alle porte, l’amicizia tra loro diventa una delle storie più vere e sentite di questa edizione.