Nuove funzionalità del portale INPS per la richiesta di visite mediche di controllo

L’INPS ha aggiornato il portale per semplificare la richiesta di visite mediche di controllo da parte dei datori di lavoro, introducendo nuove funzionalità e un’interfaccia più intuitiva.
Nuove funzionalità del portale INPS per la richiesta di visite mediche di controllo - Socialmedialife.it

L’INPS ha recentemente aggiornato il proprio portale, introducendo nuove funzionalità per semplificare la richiesta di visite mediche di controllo da parte dei datori di lavoro. Queste modifiche, comunicate attraverso il messaggio n. 1505 del 15 maggio, mirano a rendere più agevole l’invio delle richieste relative ai lavoratori assenti per malattia.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Come richiedere la visita fiscale sul portale INPS

Per avviare una richiesta di visita medica di controllo, i datori di lavoro devono accedere al servizio dedicato presente nel Portale dell’INPS. Questo servizio è disponibile sia per i lavoratori privati che pubblici e si trova sotto la sezione “Richiesta Visite Mediche di Controllo – Polo unico”. Una volta all’interno, è possibile scegliere tra due opzioni: inviare una singola richiesta o utilizzare l’opzione “Invio richieste multiple” per caricare in modo massivo più domande tramite file XML.

La nuova interfaccia consente un accesso diretto alle informazioni necessarie e offre un processo snello e intuitivo. Questa evoluzione rappresenta un passo avanti significativo nella gestione delle assenze dal lavoro dovute a malattia, facilitando così il compito dei datori che devono monitorare le condizioni dei propri dipendenti.

Novità nelle funzionalità del portale

Le recenti implementazioni hanno introdotto una funzione innovativa che permette ai datori di lavoro di inviare richieste direttamente dagli attestati di malattia dei lavoratori. Questa nuova opzione si attiva accedendo alla sezione “Richieste da attestati di malattia”. Se non è stata selezionata alcuna delega in precedenza, sarà necessario identificare il datore e la posizione richiedente prima della trasmissione della dichiarazione d’intenti.

Dopo aver completato questi passaggi preliminari, i datori possono selezionare uno o più attestati da cui intendono richiedere le visite mediche. Per ciascun attestato sono disponibili informazioni chiave come codice fiscale del lavoratore, nome e cognome, numero PUC dell’attestato stesso e date rilevanti come quella del rilascio e quella finale della prognosi.

Questa funzione mira a semplificare ulteriormente il processo burocratico legato alla gestione delle assenze per malattia nei luoghi di lavoro italiani.

Procedura dettagliata per le richieste

Una volta confermati i dati relativi al datore ed alla situazione sanitaria del lavoratore privato riguardo all’indennità prevista dalla legge italiana sulla malattia, si può procedere con l’inserimento delle informazioni specifiche sulle visite da richiedere. Tra queste ci sono data della visita desiderata e fascia oraria preferita.

È importante notare che la data proposta deve essere comune a tutte le richieste effettuate; pertanto può essere impostata sulla base della data finale della prognosi più lontana fra quelle degli attestati selezionati. Qualora venga indicata una data fuori dai termini stabiliti dalla prognosi contenuta negli attestati scelti, questa verrà automaticamente sostituita con quella corretta secondo quanto previsto dal certificato medico.

Dopo aver inserito tutti i dati necessari riguardanti le visite in fase di richiesta, sarà possibile visualizzare un riepilogo completo con tutte le informazioni pertinenti ad ogni singola visita programmata.

Verifica dello stato delle richieste

Il portale offre anche una funzionalità utile chiamata “Verifica richieste da attestati di malattia”, dove gli utenti possono controllare gli invii già effettuati insieme al protocollo associato ad ogni acquisizione. In questo modo è possibile monitorare lo stato delle singole domande inviate riguardo alle visite mediche programmate dai vari certificati presentati dai dipendenti ammalatisi temporaneamente dal posto di lavoro.

Grazie a queste novità introdotte dall’INPS nel suo sistema online risulta quindi molto più semplice gestire efficacemente le pratiche legate alle assenze giustificate dai dipendenti in caso di problemi sanitari.

Change privacy settings
×