Nuovo bonus Inps di 850 euro per anziani: ecco come ottenerlo a maggio 2025

L’Inps introdurrà un bonus di 850 euro per anziani in difficoltà economica, disponibile da maggio 2025, con requisiti specifici legati all’Isee e indennità d’accompagnamento.
Nuovo bonus Inps di 850 euro per anziani: ecco come ottenerlo a maggio 2025 - Socialmedialife.it

L’Inps ha annunciato un nuovo bonus di 850 euro destinato agli anziani in difficoltà economica, che sarà erogato nel mese di maggio 2025. Questa misura si inserisce nel contesto delle iniziative del governo per sostenere le fasce più vulnerabili della popolazione, specialmente in un periodo caratterizzato da sfide economiche significative. Di seguito, i dettagli su chi può beneficiare del contributo e quali sono i requisiti necessari.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Il contesto economico attuale

In un periodo di crisi come quello attuale, molti italiani si trovano a fronteggiare difficoltà finanziarie. Le pensioni spesso non sono sufficienti a coprire le spese quotidiane, soprattutto per gli anziani che vivono con redditi minimi o che non possono lavorare a causa dell’età o di problemi fisici. La situazione è ulteriormente complicata dall’aumento dei costi della vita, rendendo difficile il sostentamento per molte famiglie.

Per rispondere a queste esigenze crescenti, l’Inps ha implementato diverse misure di supporto economico. Questi aiuti sono rivolti principalmente alle persone con reddito basso e richiedono il rispetto di specifici criteri stabiliti dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale . Tra questi criteri figura l’indicatore Isee , che deve rimanere al di sotto di una certa soglia affinché il richiedente possa accedere ai benefici.

Dettagli sul nuovo bonus Inps

Il nuovo bonus da 850 euro è parte integrante del Decreto Anziani 2024 ed è destinato agli over 80 in condizioni economiche particolarmente precarie. Per poter ricevere questo contributo straordinario, gli interessati devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali: innanzitutto, l’Isee deve essere inferiore ai 6 mila euro annui; inoltre, il richiedente deve già percepire un’indennità d’accompagnamento.

Questo fondo complessivo ammonta a circa 500 milioni di euro e sarà disponibile per due anni consecutivi con una quota annuale pari a 250 milioni. È importante notare che il bonus non è soggetto ad alcuna tassazione e può essere cumulabile con altre indennità già percepite dai beneficiari; ciò significa che alcuni anziani potrebbero arrivare a ricevere fino a un totale mensile pari a circa 1.381 euro.

Per accedere al bonus è necessario visitare la piattaforma online dell’Inps nella sezione dedicata al Decreto AnzianiPrestazione Universale.

Procedura per la richiesta del bonus

La procedura per richiedere il nuovo bonus prevede alcuni passaggi fondamentali da seguire attentamente. Innanzitutto, i potenziali beneficiari devono preparare la documentazione necessaria: tra i documenti richiesti c’è la Dichiarazione Sostitutiva Unica aggiornata utile al calcolo dell’Isee e una certificazione attestante il bisogno assistenziale rilasciata dalla commissione medico-legale dell’Inps.

Una volta raccolti tutti i documenti richiesti, gli interessati possono presentare la domanda direttamente sul sito ufficiale dell’Inps caricando tutta la documentazione necessaria attraverso l’apposita sezione online dedicata alle prestazioni universali previste dal decreto menzionato precedentemente.

Questa iniziativa rappresenta quindi un’importante opportunità per tanti anziani italiani in difficoltà economica e mira ad alleviare le pressioni finanziarie sulle loro famiglie durante questi tempi incerti.

Change privacy settings
×