Diciannove giovani artisti avranno l’opportunità di formarsi gratuitamente grazie a un’iniziativa della Regione Lombardia. Il Centro Europeo di Toscolano , situato ad Avigliano Umbro, sarà il fulcro di questo progetto, che mira a sostenere la crescita dei talenti musicali nella regione. La manifestazione di interesse si svolgerà dal 15 al 30 luglio 2025 e sarà aperta a interpreti, autori e compositori tra i 18 e i 36 anni residenti in Lombardia da almeno un anno.
L’impegno della regione lombardia per i giovani talenti
L’assessore alla Cultura Francesca Caruso ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, affermando che “scommettiamo sui giovani perché la Lombardia ha bisogno della loro energia e della loro visione.” Questo progetto rappresenta una concreta opportunità per quei ragazzi dotati di talento che desiderano sviluppare le proprie capacità artistiche. Caruso ha evidenziato come sia fondamentale creare condizioni favorevoli affinché chi possiede potenzialità possa emergere nel panorama musicale.
La Giunta regionale ha approvato il finanziamento complessivo pari a 100.000 euro, dimostrando così un impegno tangibile verso la valorizzazione della creatività giovanile. L’assessore ha aggiunto che è compito delle istituzioni fornire strumenti adeguati e occasioni reali affinché i giovani possano farsi ascoltare nel mondo dell’arte e della musica.
Leggi anche:
Modalità di selezione: dettagli sulle candidature
Le domande per partecipare al programma formativo potranno essere presentate online attraverso il portale Bandi e Servizi della Regione Lombardia tra il 15 e il 30 luglio del prossimo anno. Il percorso formativo si svolgerà da ottobre a dicembre del 2025 presso il CET, centro diretto da Giulio Rapetti Mogol, figura storica nella musica italiana.
Il processo di selezione prevede due fasi distinte. Nella prima fase saranno esaminate le prime cento domande ricevute; verrà effettuata una valutazione dei titoli culturali ed artistici dei candidati. Successivamente, trenta aspiranti musicisti saranno invitati a partecipare a un’audizione dal vivo fissata per il 22 settembre presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia.
Al termine dell’audizione verranno scelti diciannove candidati che parteciperanno al percorso formativo specifico suddiviso nelle tre categorie previste: interpreti, autori e compositori. Questa struttura offre ai partecipanti non solo l’opportunità di perfezionarsi ma anche quella di entrare in contatto con professionisti del settore musicale.
Un investimento culturale concreto
Questo progetto non è solo una chance per i singoli artisti ma rappresenta anche un investimento culturale significativo per la region lombarda. La formazione offerta dal CET mira infatti non solo alla crescita individuale degli artisti coinvolti ma anche alla promozione della musica popolare italiana nel suo complesso.
La scelta del CET come partner strategico è motivata dalla sua reputazione consolidata nell’ambito educativo musicale; sotto la direzione esperta di Mogol, molti talentuosi musicisti hanno avuto modo negli anni passati d’affermarsi nel panorama nazionale ed internazionale.