Pagamenti INPS di luglio 2025: tutte le date e le novità per pensioni e indennità

A luglio 2025, l’INPS effettua importanti accrediti per pensioni, indennità di disoccupazione e Assegno Unico, introducendo la quattordicesima mensilità e nuove scadenze per i beneficiari.
Pagamenti INPS di luglio 2025: tutte le date e le novità per pensioni e indennità - Socialmedialife.it

Luglio 2025 segna l’inizio di un mese cruciale per i pagamenti INPS, con importanti accrediti che riguardano pensioni, indennità di disoccupazione e altri supporti economici. Tra le principali novità, si segnala l’arrivo della quattordicesima mensilità per i pensionati e scadenze fondamentali per chi riceve l’Assegno Unico. Di seguito, una panoramica dettagliata delle date da tenere a mente.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Pensioni e quattordicesima: accrediti conclusi

Il pagamento delle pensioni è avvenuto il 1° luglio 2025 per coloro che ricevono l’accredito direttamente su conto corrente bancario o postale. Questo mese ha visto anche la distribuzione della quattordicesima mensilità, riservata ai titolari di pensione con almeno 64 anni d’età che rientrano nei limiti reddituali stabiliti dall’INPS. Per chi preferisce ritirare la propria pensione in contante presso gli sportelli di Poste Italiane, il termine ultimo è stato fissato al lunedì 7 luglio. La distribuzione è avvenuta seguendo il consueto ordine alfabetico.

È importante notare che questa misura rappresenta un sostegno significativo per molti anziani italiani, contribuendo ad alleviare le difficoltà economiche legate all’aumento del costo della vita. La quattordicesima mensilità viene erogata in aggiunta alla normale prestazione previdenziale ed è calcolata sulla base degli anni di contribuzione e del reddito percepito dal beneficiario.

Assegno unico: scadenze cruciali e addio arretrati ISEE

Per quanto riguarda l’Assegno Unico Universale destinato ai figli a carico, i pagamenti sono previsti tra il 16 e il 20 luglio. Questa tempistica si applica a coloro che hanno già una domanda accettata dall’INPS in corso di validità. Chi presenta una nuova richiesta o modifica quella esistente nel corso del mese dovrà attendere fino alla fine dello stesso mese prima dell’erogazione dei fondi.

Un aspetto fondamentale da considerare riguarda l’aggiornamento dell’indicatore ISEE . Per ricevere importo adeguato al proprio ISEE aggiornato entro il termine stabilito del 30 giugno 2025 era necessario completare questa operazione; diversamente, dal mese corrente verrà riconosciuto solo l’importo minimo previsto dalla normativa vigente. Inoltre, gli arretrati legati all’ISEE non saranno più corrisposti se la richiesta d’aggiornamento viene presentata dopo tale data.

Assegni per il nucleo familiare : nuovi importi da luglio

A partire dal primo giorno di luglio entrano in vigore i nuovi livelli reddituali relativi all’Assegno per il Nucleo Familiare , validi fino al prossimo giugno del 2026. L’INPS ha comunicato queste informazioni attraverso la Circolare numero 92 emessa lo scorso maggio.

Con l’introduzione dell’Assegno Unico Universale, gli ANF sono ora riservati esclusivamente ai lavoratori dipendenti ed ai pensionati provenienti dal lavoro dipendente che hanno a carico familiari diversi dai figli; ciò include coniuge, fratelli o sorelle minorenni o inabili. Gli importi aggiornati saranno determinati sulla base del reddito familiare complessivo nonché della composizione del nucleo stesso; sarà necessaria quindi la presentazione di apposita domanda presso gli uffici INPS competenti affinché venga effettuato correttamente il pagamento secondo modalità standard previste dalla legge.

Disoccupazione : accrediti entro metà mese

Le indennità relative alla disoccupazione NASpI e DIS-COLL verranno accreditate entro metà luglio come consuetudine annuale stabilita dall’INPS stessa. Le tempistiche specifiche possono variare a seconda della data effettiva nella quale ciascun richiedente ha presentato domanda oltre alle tempistiche necessarie all’elaborazioni interne dell’Istituto Nazionale Previdenza Sociale; tuttavia ogni cittadino potrà consultare direttamente nel proprio fascicolo previdenziale online quando avverrà esattamente questo accredito atteso con ansia da molti percettori.

Assegno di inclusione : doppia data di pagamento

Per quanto concerne invece l’Assegno Di Inclusione , ci sono due date significative programmate nel calendario dei pagamenti:

  • Il primo accredito sarà effettuato dal giorno 15 luglio esclusivamente sulle nuove domande accolte durante tutto giugno.
  • Il secondo pagamento invece avverrà successivamente, precisamente dal giorno 27 luglio, per tutti quei percettori già registrati sulla piattaforma nei mesi precedenti.

Gli importo vengono trasferiti tramite Carta D’inclusione emessa da Poste Italiane, strumento pensato appositamente affinché possa essere utilizzabile dai beneficiari senza alcun problema burocratico ulteriore.

Supporto per la formazione e lavoro : intorno al 15 luglio

La prestazioni relative al Supporto Formativo Lavorativo destinate agli individui coinvolti in corsie formative oppure progetti attivi sul mercato lavorativo avranno luogo intorno alla metà dello stesso mese. Tuttavia, è bene sottolineare come tali versamenti siano subordinati ad un regolare monitoraggio circa partecipazioni attive alle attività previste dagli enti formativi preposti.

Carta acquisti: prossimo pagamento ad agosto

Infine, la Carta Acquisti non prevede alcun versamento programmabile durante questo periodo estivo; infatti, l’accredito relativo bimestrale maggio-giugno era già stato effettuato agli inizi dello scorso giugno. Pertanto, i beneficiari dovranno attendere sino ad agosto prima d’avere accessibile nuovamente somme relative bimestre successivo ovvero quello compreso tra luglio ed agosto.