Papa Francesco: lievi miglioramenti nella convalescenza, la situazione rimane stazionaria

Papa Francesco mostra segnali di miglioramento nella salute, con progressi nel trattamento dell’infezione polmonare e nella voce, mentre continua la convalescenza a Casa Santa Marta.
Papa Francesco: lievi miglioramenti nella convalescenza, la situazione rimane stazionaria - Socialmedialife.it

La salute di Papa Francesco continua a destare attenzione, ma secondo le ultime comunicazioni della Sala stampa vaticana, il quadro clinico è “stazionario” con segnali di lieve miglioramento. In particolare, si evidenziano progressi nel trattamento dell’infezione polmonare e nella voce del Pontefice. Questi sviluppi positivi sono stati confermati da recenti analisi del sangue e da una lastra effettuata nei giorni scorsi.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

La convalescenza a Casa Santa Marta

Papa Francesco sta seguendo un periodo di convalescenza protetta presso Casa Santa Marta dal 23 marzo scorso, dopo essere stato dimesso dal policlinico Gemelli dove ha trascorso 38 giorni in ricovero. Attualmente si trova nella sua stanza al secondo piano dell’edificio , dove prosegue la terapia farmacologica insieme a sedute di fisioterapia respiratoria e motoria.

Le notizie sui miglioramenti riguardano principalmente la fisioterapia respiratoria; tuttavia, per quanto concerne il movimento generale, Bergoglio necessita ancora di assistenza. La Sala stampa vaticana ha sottolineato che “la mobilità in un paziente di 88 anni che ha avuto una lunga ospedalizzazione è lenta“, evidenziando così le sfide legate alla riabilitazione.

Il Pontefice dedica un tempo significativo alle sedute fisioterapiche quotidiane e riesce anche a svolgere parte del suo lavoro alla scrivania durante il giorno. Ogni mattina celebra messa nella cappellina situata al secondo piano della struttura.

Riflessioni sull’Angelus

Durante l’Angelus dello scorso 30 marzo, Papa Francesco ha condiviso alcune riflessioni sulla guarigione personale e collettiva. Pur avendo preparato il discorso solo in forma scritta, le sue parole hanno toccato temi profondi legati alla fragilità umana e all’importanza della comunità nel processo di guarigione.

Il Pontefice ha espresso gratitudine verso coloro che contribuiscono al benessere degli altri attraverso la loro professione medica o semplicemente offrendo affetto e preghiera. Ha affermato: “Anch’io la sto sperimentando così, nell’animo e nel corpo“. Le sue osservazioni hanno messo in luce come malattia e fragilità siano esperienze comuni tra gli esseri umani; tuttavia, egli ha voluto ricordare che siamo tutti uniti dalla salvezza offerta da Cristo.

Queste dichiarazioni non solo riflettono lo stato attuale della salute del Papa ma anche il suo impegno spirituale verso i fedeli durante questo periodo difficile per lui stesso.

Change privacy settings
×