Una perturbazione sta attraversando l’Italia, portando con sé piogge e temporali di forte intensità. Le regioni più colpite includono Lazio, Campania e il Nord Italia. La situazione meteorologica è in evoluzione e si prevede un ulteriore peggioramento nelle prossime ore.
Aggiornamenti sulle condizioni meteo
Alle 10:15 del 7 luglio 2025, i forti temporali hanno colpito principalmente Lazio e Campania. La parte avanzata della perturbazione ha raggiunto queste regioni nella mattinata, causando fenomeni atmosferici significativi. Nel Frusinate, le grandinate hanno creato danni alle automobili; i chicchi di grandine hanno raggiunto dimensioni notevoli di circa 10 cm di diametro. In particolare nella zona di Fiuggi si segnalano danni a veicoli parcheggiati all’aperto.
Nelle prime ore del giorno la situazione era già critica nel Nordest e nelle regioni centrali italiane. I temporali avevano iniziato a manifestarsi nella notte precedente, estendendosi dal Triveneto verso sud. Il Friuli Venezia Giulia ha registrato rovesci intensi che continuano anche al mattino odierno; tuttavia, i fenomeni più violenti si sono esauriti a ovest dopo aver causato una vittima nel Milanese durante la giornata di domenica.
Fenomeno della tromba marina
Un evento particolarmente significativo è stato avvistato all’alba lungo la costa laziale nei pressi di Tarquinia: una tromba marina è stata segnalata da testimoni oculari mentre si formava al largo delle acque costiere. Questo tipo di fenomeno atmosferico può generare situazioni pericolose sia per le imbarcazioni che per le strutture costiere.
Attualmente i temporali stanno colpendo anche altre aree come Toscana interna, Marche e Umbria con accumuli pluviometrici che superano i 50 mm nel Ternano. Queste condizioni meteo avverse richiedono attenzione da parte dei cittadini e delle autorità locali per prevenire eventualissimi disagi o danni.
Previsionale meteo per le prossime ore
Le previsioni indicano che al Nord continueranno a verificarsi piogge intense fino alla mattina sul Friuli Venezia Giulia con possibilità di nubifragi; tuttavia ci sarà un graduale miglioramento nel corso della giornata. In Romagna sono attese alcune piogge al mattino ma il tempo dovrebbe stabilizzarsi successivamente con ampie schiarite previste soprattutto nel Nordovest e Lombardia.
In serata ci sarà un nuovo fronte in arrivo sulle Alpi settentrionali che porterà ulteriormente rovesci su alto Piemonte, alta Lombardia ed alto Veneto in forma anche temporalesca. Al Centro Italia il maltempo persisterà sin dal mattino su Toscana, Umbria, Marche ed aree interne del Lazio ma è previsto un miglioramento progressivo durante la giornata con schiarite sempre più ampie specialmente sull’Abruzzo e lungo le coste laziali dal pomeriggio in poi.
Al Sud invece qualche pioggia potrebbe arrivare già dalla mattina su alta Campania ed alta Puglia mentre altrove il tempo rimarrà prevalentemente soleggiato nonostante qualche annuvolamento occasionale.
Le temperature subiranno una diminuzione generale: al Nord saranno comprese tra 26°C e 30°C; al Centro tra 28°C e 32°C; infine al Sud potrebbero toccare punte superiori ai 35°C specialmente su Puglia, Calabria ionica ed est Sicilia.
Per ulteriori dettagli sulla situazione meteorologica attuale consultate sempre fonti ufficiali o mappe previsionali aggiornate sul territorio italiano.