La Regione Piemonte ha avviato una nuova iniziativa per promuovere un turismo più sostenibile, integrato e accessibile. Il “Bonus mobilità turismo Piemonte” si inserisce nel programma nazionale “MaaS for Italy” e nel progetto sperimentale MaaS Piemonte, supportato da 5T. Questa misura è pensata per incentivare i turisti, ma anche i residenti che non hanno ancora aderito alla sperimentazione MaaS, a utilizzare mezzi di trasporto alternativi durante le loro visite.
Come funziona il bonus mobilità
Per usufruire del bonus, gli interessati devono registrarsi sul sito ufficiale Muoversinpiemonte.it. Una volta completata l’iscrizione, gli utenti possono scegliere la propria destinazione e scaricare una delle app partner disponibili: MooneyGO o WeTaxi. Grazie a questa iniziativa, i turisti possono viaggiare con uno sconto del 50% sui principali servizi di mobilità offerti nella regione. Tra questi ci sono treni, autobus, taxi, parcheggi e servizi di micromobilità elettrica.
Il bonus è limitato a un massimo di 30 euro per persona ed è possibile guadagnare ulteriori 10 euro se dopo il primo viaggio si completa un breve questionario sulla soddisfazione dell’esperienza. È importante notare che il credito ottenuto ha una validità di 30 giorni dalla data di attivazione.
Obiettivi della Regione Piemonte
L’assessore ai Trasporti e Infrastrutture Marco Gabusi ha dichiarato che la Regione crede fermamente in un turismo di qualità e sta investendo nella mobilità come elemento fondamentale per rendere il territorio più attrattivo. Secondo Gabusi, “un territorio attrattivo è prima di tutto accessibile”. La regione ha già potenziato collegamenti strategici come quelli tra Caselle e Milano; ora con questo nuovo bonus si punta a semplificare l’accesso ai vari mezzi pubblici.
Questa iniziativa rappresenta non solo una risposta alle esigenze dei turisti, ma anche una visione futura della mobilità in ambito turistico. L’obiettivo finale è quello di trasformare questa sperimentazione in una nuova normalità per pianificare spostamenti intelligenti ed efficienti all’interno della regione.
Collaborazioni locali per la riuscita del progetto
Il progetto del Bonus Mobilità Turismo viene sviluppato in collaborazione con Avventura Urbana, realtà specializzata nel coinvolgimento degli attori territoriali. Questa partnership mira a costruire un ecosistema integrato capace di mettere in rete operatori del settore turistico locale insieme agli enti pubblici e agli organizzatori eventi.
Attraverso queste sinergie si intende creare uno spazio dove tutti gli attori coinvolti possano collaborare efficacemente al fine di migliorare l’esperienza dei visitatori nella regione piemontese. La creazione di un sistema coesivo permette non solo ai turisti, ma anche ai residenti di avere accesso a informazioni utili riguardo le opzioni disponibili per muoversi facilmente all’interno delle città piemontesi.
In sintesi, il Bonus Mobilità Turismo rappresenta quindi non solo uno strumento economico, ma anche culturale volto ad incoraggiare pratiche più sostenibili nell’ambito della mobilità turistica regionale.