Pint of Science 2025: Catania celebra la scienza nei pub con relatori di spicco

Catania ospiterà dal 19 al 21 maggio 2025 l’edizione di Pint of Science, un festival internazionale che promuove la divulgazione scientifica in un’atmosfera informale attraverso talk e interazioni nei pub.
Pint of Science 2025: Catania celebra la scienza nei pub con relatori di spicco - Socialmedialife.it

Dal 19 al 21 maggio, Catania ospiterà l’edizione 2025 di Pint of Science, un evento che unisce scienza e convivialità in un’atmosfera informale. Questo festival internazionale, nato nel 2012 da un’idea di Michael Motskin e Praveen Paul, coinvolge oggi oltre 400 città in tutto il mondo. In Italia, si festeggia il decimo anniversario con una partecipazione che cresce costantemente: quest’anno saranno ben 26 le città italiane a prendere parte all’iniziativa.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

La crescita dell’evento in Italia

Pint of Science è diventato un punto di riferimento per la divulgazione scientifica in Italia. Dalle sei città iniziali nel 2015 si è passati a una rete estesa che comprende ora ben 26 località. In questo contesto, Catania ha risposto con entusiasmo dal suo ingresso nell’iniziativa nel 2017. Per l’edizione del prossimo maggio, tre pub della città – Joyce Irish Pub, Mr. Hyde Pub e The Boozer – diventeranno palcoscenici per nove talk scientifici su temi vari e affascinanti.

L’evento è aperto a tutti: appassionati di scienza, studenti universitari o semplici curiosi possono partecipare senza alcuna barriera d’ingresso se non quella della curiosità verso il sapere scientifico.

Tematiche del festival

Per il festival del prossimo anno sono confermate tre delle sei tematiche principali già presenti nelle edizioni precedenti: Atoms to Galaxies , Planet Earth e Tech Me Out . Ogni sera sarà dedicata a uno dei temi principali attraverso talk specifici tenuti da esperti locali.

Il programma prevede nove interventi distribuiti su tre serate dal lunedì al mercoledì alle ore ventuno. I relatori provengono principalmente dall’Ateneo di Catania e da enti di ricerca locali, offrendo così una panoramica sulla varietà delle ricerche condotte nella regione.

Il programma dettagliato dell’edizione catanese

Lunedì sera aprirà Vincenzo Sapienza del DICAR-UNICT presso The Boozer; parlerà dello sviluppo di una tenda innovativa capace persino di comunicare grazie alla tecnologia avanzata utilizzata durante l’expo di Osaka. Contemporaneamente al Mr. Hyde Pub ci saranno Antonella Sciuto e Riccardo Urso , i quali discuteranno dei sensori per monitoraggio ambientale.

Martedì sarà la volta dell’oceanografia con Agata Di Stefano che esplorerà i meccanismi vitali della Terra presso Mr. Hyde; mentre Giuseppe Puglisi presenterà argomenti cosmici al Joyce Irish Pub insieme a Filippo Stanco sui serious games al The Boozer.

Mercoledì chiuderà Alessandro Giuffrida analizzando scene del crimine presso Joyce Irish Pub; negli altri due pub si approfondiranno tematiche legate all’intelligenza artificiale ed alle tecnologie quantistiche rispettivamente con Giuseppe Piparo all’INFN-Sezione di Catania e Giulia Piccitto al DMI-Unict.

L’importanza dei volontari nell’organizzazione

Un elemento fondamentale per il successo dell’evento è rappresentato dai volontari che operano nei team locali dedicati all’organizzazione delle serate scientifiche nei pub catanesi. Questi gruppi lavorano instancabilmente per garantire che ogni aspetto dell’evento sia curato nei minimi dettagli creando così un ambiente accogliente dove gli ospiti possano sentirsi liberi di porre domande ai relatori dopo ogni presentazione interattiva della durata prevista intorno ai quaranta minuti.

Alessia Tricomi, presidente dell’associazione Pint of Science Italia nonché coordinatrice locale a Catania sottolinea come l’obiettivo sia quello di avvicinare quante più persone possibile alla scienza attraverso format piacevoli ed informali come questo evento offre ormai da anni nella nostra città siciliana.

Collaborazioni istituzionali

Pint of Science è sostenuto anche da importanti sponsor come INFN , attivo fin dalla prima edizione sul territorio italiano; INAF supporta invece la tematica Atoms to Galaxies mentre NQSTI-National Quantum Science and Technology Institute collabora sul tema Tech Me Out assieme ad MNESYS riguardo Beautiful Mind.

Change privacy settings
×