Il Positano Teatro Festival Premio Annibale Ruccello si prepara a celebrare la sua XXII edizione dal 26 al 28 luglio 2025, con un programma ricco di eventi che rendono omaggio all’attore e regista Luca De Filippo, scomparso prematuramente dieci anni fa. Sotto la direzione di Antonella Morea e l’ideazione di Gerardo D’Andrea, il festival avrà come tema centrale “Il suono della memoria“, un richiamo potente alla tradizione teatrale italiana.
Il primo spettacolo: “Si te parlo me parlo…”
La serata inaugurale del festival sarà dedicata a uno dei più celebri lavori di Eduardo De Filippo, intitolato “Si te parlo me parlo…“. Questo concerto-recital si presenta come una fusione di versi e parole che esplorano le emozioni umane attraverso una selezione curata di scritti, lettere e poesie. La musica gioca un ruolo fondamentale in questo spettacolo grazie alle composizioni del Maestro Antonio Sinagra, realizzate su commissione dello stesso Eduardo.
Sul palco ci sarà Lalla Esposito, nota per il suo virtuosismo sia come attrice che cantante. Insieme a lei si esibiranno Lello Giulivo e Michele Simonelli. La parte musicale sarà arricchita dalla presenza di Ciro Cascino al pianoforte e Alessandro Tumolillo al violino. Questo evento non solo celebra l’eredità artistica di Eduardo ma offre anche un’opportunità per riflettere sulla memoria collettiva legata alla sua opera.
Premio Annibale Ruccello all’attrice Mariangela D’Abbraccio
Al termine della prima serata del festival verrà conferito il prestigioso Premio Annibale Ruccello all’attrice Mariangela D’Abbraccio. Quest’ultima ha condiviso il palcoscenico con Luca De Filippo in opere iconiche come “Napoli Milionaria” sotto la regia di Francesco Rosi, oltre ad aver interpretato “Filumena Marturano” diretta da Liliana Cavani. Il riconoscimento rappresenta non solo un tributo alla carriera dell’attrice ma anche un modo per mantenere viva la memoria dell’amico scomparso.
Tributi ad altri grandi protagonisti
Oltre all’omaggio a Luca De Filippo e Mariangela D’Abbraccio, il festival renderà onore anche ad altre due importanti figure della cultura italiana: Fred Buscaglione e Roberto De Simone. Il primo è stato uno dei pionieri del genere crooner in Italia ed è ricordato per aver influenzato profondamente il teatro canzone italiano; gli autori Peppe Miale Di Mauro e Mario Gelardi presenteranno lo spettacolo “L’ultima corsa di Fred“, diretto da Peppe Miale con Massimo De Matteo nel ruolo principale.
Roberto De Simone è considerato uno dei geni assoluti della musica italiana; pochi mesi dopo la sua scomparsa verrà messo in scena lo spettacolo “Maestro Cantiamo il Naniana” dedicato alla sua straordinaria carriera nel mondo del teatro musicale.
Questa edizione del Positano Teatro Festival promette quindi non solo intrattenimento ma anche una profonda riflessione sull’eredità culturale lasciata da questi artisti straordinari.