Il Festival “La Musica nel Sacro” torna nel 2025 con una nuova edizione ricca di eventi e collaborazioni. La conferenza stampa di presentazione si è svolta ieri presso l’Aula Civica del Museo della Battaglia a Vittorio Veneto, evidenziando l’importanza delle sinergie tra istituzioni e associazioni per promuovere la cultura nell’Alta Marca UNESCO.
L’importanza delle collaborazioni culturali
Durante l’incontro, la presidente dell’Istituto Beato Toniolo, Annalina Sartori, ha sottolineato come le collaborazioni siano fondamentali per il successo del festival. Anche il sindaco di Vittorio Veneto, Mirella Balliana, ha elogiato il lavoro svolto dall’Istituto Diocesano negli anni passati. Questo evento rappresenta non solo un momento musicale ma anche un’opportunità per valorizzare i luoghi simbolo del territorio.
Federico Della Puppa, coordinatore del progetto “Armonie”, ha espresso entusiasmo per le iniziative che mirano a far conoscere meglio le bellezze locali attraverso concerti in chiese storiche. Michele Genovese, dirigente dell’IPA Terre Alte, ha aggiunto che questo festival è una vetrina importante per promuovere la cultura e attrarre visitatori nella regione.
Leggi anche:
Don Andrea Dal Cin e don Mirco Miotto hanno portato anche la voce della diocesi di Vittorio Veneto. Don Andrea ha parlato dell’aspetto giubilare del festival e della sua capacità di riunire le persone attorno alla musica sacra. Don Mirco ha messo in risalto come questi concerti offrano l’opportunità di scoprire i luoghi sacri più belli della zona.
Novità dell’edizione 2025
Marco Zabotti, direttore scientifico dell’Istituto Beato Toniolo e coordinatore della conferenza stampa, ha presentato le novità previste per questa edizione del festival. Il programma musicale prevede undici concerti che si terranno da luglio a ottobre nelle chiese delle Colline del Prosecco Patrimonio UNESCO. Giancarlo Nadai, direttore della Piccola Orchestra Veneta, ha anticipato un cartellone variegato con spazio dedicato ai giovani talenti musicali.
Un elemento significativo sarà il tributo al compositore don Mansueto Viezzer in occasione del centenario dalla sua nascita. Gino Sutto dell’IBT ha annunciato tre appuntamenti speciali tra fine ottobre e novembre nelle località di Chiarano e Motta di Livenza per celebrare ulteriormente l’evento giubilare nella diocesi vittoriese.
Il primo concerto si terrà domenica 13 luglio alle ore 17 nella Cattedrale di Vittorio Veneto con la partecipazione della Piccola Orchestra Veneta insieme ai cori Academia Ars Canendi diretti da Manuela Meneghello ed Ars Canendi Paraguay.
I protagonisti dietro al festival
L’organizzazione è curata dall’Istituto Diocesano Beato Toniolo in collaborazione con diverse realtà locali come l’Associazione musicale Toti Dal Monte – Piccola Orchestra Veneta. Il progetto “Armonie 2025” mira a coinvolgere attivamente istituzioni pubbliche ed enti privati nel sostegno all’iniziativa culturale.
Tra gli sponsor principali figurano Banca Prealpi SanBiagio insieme ad altre aziende locali come Latteria Soligo e Consorzio Tutela Prosecco Superiore DOCG. Queste sinergie sono essenziali non solo dal punto di vista economico ma anche perché contribuiscono alla creazione di una rete culturale solida sul territorio.
La manifestazione trae origine dal successo ottenuto dalla rassegna precedente “Musica d’estate in arte e bellezza”, diventando così un appuntamento annuale molto atteso dai cittadini ma anche dai turisti attratti dalle bellezze artistiche dei luoghi scelti per i concerti.
Programma completo degli eventi
Il programma dei concerti prevede:
- Domenica 13 luglio – Cattedrale Santa Maria Assunta – ore 17
- Domenica 20 luglio – Chiesa parrocchiale Cappella Maggiore – ore 17
- Domenica 27 luglio – Chiesa San Gregorio Valdobbiadene – ore 17
- Domenica 3 agosto – Chiesa parrocchiale Arfanta Tarzo – ore 17
- Domenica 17 agosto – Abbazia Santa Maria Follina – ore 17
- Domenica 31 agosto – Chiesa parrocchiale Santa Lucia Piave – ore 16
- Domenica 7 settembre – Chiesa arcipretale San Fior – ore 17
- Domenica 21 settembre – Santuario San Francesco Paola Revine – ore 17
- Domenica 28 settembre– Chiesa parrocchiale Costa Conegliano– ore 17
- Domenica 5 ottobre– Chiesa Fontigo– ore 16
- 19 ottobre Duomo Pieve Soligo– ore 16
Questi eventi rappresenteranno non solo momenti musicali ma occasioni preziose per esplorare il patrimonio storico-culturale delle chiese coinvolte nel progetto.