Previsioni meteo: alta pressione in arrivo, ma il maltempo è dietro l’angolo

La settimana inizia con stabilità atmosferica e temperature in aumento, ma già martedì 20 maggio è atteso un peggioramento con piogge e temporali su diverse regioni italiane.
Previsioni meteo: alta pressione in arrivo, ma il maltempo è dietro l'angolo - Socialmedialife.it

La settimana meteorologica inizia con un periodo di stabilità atmosferica sull’Italia, grazie all’alta pressione che garantirà cieli sereni o poco nuvolosi. Tuttavia, le condizioni favorevoli non dureranno a lungo. Già martedì 20 maggio si prevede l’arrivo di una nuova perturbazione che porterà piogge e temporali su diverse regioni del Paese.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Situazione attuale: alta pressione e temperature in aumento

Lunedì 19 maggio sarà caratterizzato da un clima prevalentemente stabile sull’intero territorio italiano. Le aree settentrionali e quelle della Toscana, Umbria e Marche vedranno un’alternanza tra sole e nuvole, con possibilità di isolate piogge sulle Alpi occidentali e in Liguria. Nel resto d’Italia i cieli saranno per lo più sereni o poco nuvolosi.

Le temperature subiranno un incremento significativo rispetto ai giorni precedenti. In particolare al Centro-Sud e nelle isole maggiori si registreranno valori superiori alla media stagionale, con punte che potrebbero avvicinarsi ai 30°C soprattutto in Sicilia e Sardegna. I venti saranno deboli meridionali mentre i mari risulteranno calmi o poco mossi.

Questa fase di bel tempo rappresenta una pausa temporanea prima dell’arrivo delle perturbazioni previste nei giorni successivi. Gli esperti consigliano di approfittare delle condizioni favorevoli per attività all’aperto prima del cambiamento previsto.

Martedì 20 maggio: peggioramento delle condizioni meteo

Il giorno seguente segnerà una rapida transizione verso il maltempo a partire dal Nord Italia. Nella mattinata ci si aspetta già un coinvolgimento delle regioni centrali come Lazio ed Emilia-Romagna, oltre alla Sardegna dove le prime precipitazioni potrebbero manifestarsi già nelle prime ore del giorno.

Nel pomeriggio la situazione tenderà a deteriorarsi ulteriormente con cieli da parzialmente nuvolosi a coperti sul Centro-Nord e sulla Sardegna; rovesci o temporali sono previsti soprattutto nel Nord-Ovest del Paese. Il Sud Italia rimarrà inizialmente ai margini dell’ondata di maltempo fino alla sera quando anche Campania, Calabria e Sicilia potranno essere interessate dalle piogge.

Le temperature minime saliranno leggermente mentre i valori massimi subiranno un calo significativo al Centro-Nord ed in Sardegna; resteranno stabili altrove. I venti meridionali rinforzeranno nel corso della giornata portando anche l’arrivo del Maestrale sulla Sardegna; i mari diventeranno localmente mossi con il Mar Ligure molto mosso durante la sera.

Prossimi giorni: nuove perturbazioni all’orizzonte

A partire da giovedì 22 maggio è attesa una seconda perturbazione che potrebbe colpire l’Italia portando ulteriore instabilità atmosferica proveniente dal Nord Europa. Questa nuova ondata potrebbe comportare fenomenologie intense simili a quelle previste per martedì 20 maggio, rendendo necessaria attenzione alle previsioni aggiornate nei prossimi giorni.

In questa fase si assisterà anche ad un progressivo abbassamento delle temperature che torneranno su livelli più consonanti al periodo primaverile dopo il picco registrato nei primi giorni della settimana. È importante rimanere informati sugli sviluppi meteorologici futuri poiché le dinamiche possono variare rapidamente influenzando le attività quotidiane degli italiani.

Change privacy settings
×