La nuova settimana si presenta con un mix di condizioni meteorologiche, caratterizzate da un anticiclone in rinforzo che porterà temperature elevate, specialmente al Sud. Tuttavia, non mancheranno episodi di instabilità atmosferica, con temporali previsti nelle regioni settentrionali. Le temperature sono destinate a salire notevolmente entro mercoledì, quando si potranno registrare punte di 38°C in alcune aree del Meridione.
Lunedì: sole e qualche rovescio
La giornata di lunedì inizierà con condizioni prevalentemente soleggiate al Nord Italia. Tuttavia, la Valle d’Aosta potrebbe sperimentare alcune piogge isolate e la Liguria avrà addensamenti nuvolosi. Nel corso della giornata si prevedono rovesci sparsi lungo l’arco alpino; questi potrebbero assumere carattere temporalesco nel settore dolomitico e localmente estendersi verso le pedemontane venete e friulane nella serata.
Al Centro Italia ci saranno addensamenti nuvolosi al mattino sulle regioni tirreniche e sull’Umbria, mentre le zone adriatiche godranno di maggior sole. Nel pomeriggio ci sarà la possibilità di qualche rovescio sulle aree appenniniche che tenderà a diminuire in serata. Al Sud e in Sardegna il tempo sarà per lo più soleggiato, sebbene possano verificarsi variazioni nel pomeriggio sull’Appennino.
Leggi anche:
Le temperature inizieranno a salire già da lunedì: sul Tavoliere delle Puglie, nel Materano e nelle zone interne della Sardegna si potranno raggiungere punte fino a 36°C; sulla Sicilia orientale i valori potrebbero superare questa soglia.
Martedì: bel tempo ma variabilità
Martedì il quadro meteorologico vedrà un predominio del sole su gran parte del Nord Italia. Tuttavia, dal pomeriggio è attesa una certa variabilità sulle zone alpine ed appenniniche; qui non sono esclusi alcuni rovesci su Alto Adige e Cadore che potrebbero intensificarsi nella serata.
Al Centro continuerà il bel tempo con solo sporadici fenomeni sulla dorsale toscana durante le ore centrali della giornata. Anche al Sud e in Sardegna il cielo rimarrà prevalentemente sereno o poco nuvoloso; tuttavia ci saranno alcuni addensamenti lungo le coste tirreniche peninsulari.
Le temperature subiranno un ulteriore incremento sia al Centro-Nord che in Sardegna rispetto ai giorni precedenti.
Mercoledì: picchi termici elevati
Mercoledì sarà una giornata caratterizzata da una maggiore instabilità atmosferica soprattutto nelle Alpi orientali dove sin dalle prime ore del giorno sono previsti temporali locali. Questi fenomeni potranno estendersi tra pomeriggio e sera alla pianura veneta ed emiliana orientale.
Nel resto d’Italia dominerà il sole o comunque cieli poco nuvolosi. Le temperature continueranno ad aumentare ulteriormente raggiungendo picchi significativi tra i 38°C ed i 39°C su Tavoliere delle Puglie così come nell’interno siciliano.
Tendenza successiva: lieve cedimento dell’anticiclone
Giovedì è previsto un leggero cedimento dell’anticiclone dovuto all’arrivo di un fronte proveniente da nordovest che porterà ad una maggiore instabilità dalle regioni nord-orientali verso quelle adriatiche; le regioni meridionali resteranno escluse da questo fenomeno perturbato. Si prevede anche una diminuzione delle temperature su tutto il territorio nazionale ma già venerdì l’anticiclone potrebbe riprendere vigore favorendo condizioni più stabili per il fine settimana imminente.