Previsioni meteo: miglioramento temporaneo in Italia, ma instabilità in arrivo

Miglioramento temporaneo delle condizioni meteo in Italia nel secondo fine settimana di maggio, con temperature in aumento, prima di un nuovo peggioramento previsto per lunedì.
Previsioni meteo: miglioramento temporaneo in Italia, ma instabilità in arrivo - Socialmedialife.it

Dopo un periodo di instabilità meteorologica, il secondo fine settimana di maggio porterà un temporaneo miglioramento delle condizioni atmosferiche sull’Italia. Sebbene si prevedano sporadici episodi di maltempo, l’arrivo di un campo di alta pressione sul Mediterraneo centrale contribuirà a una parziale attenuazione dei fenomeni avversi. Le temperature sono destinate a risalire verso valori più consoni alla stagione primaverile. Tuttavia, questa tregua sarà breve: già da lunedì è atteso un nuovo peggioramento.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Meteo sabato 10 maggio

La giornata di sabato si presenterà con cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi lungo le coste tirreniche e nel Sud Italia, comprese le Isole maggiori. Al contrario, nubi più compatte interesseranno il Nord-Ovest e l’arco alpino; qui non si escludono isolati rovesci tra Piemonte e Liguria. Con il passare delle ore, la nuvolosità aumenterà su Alpi e Appennini, portando a rovesci e brevi temporali nelle aree interne del Centro Italia.

In particolare, Lazio, Sicilia e Sardegna vedranno un incremento della nuvolosità nel corso della giornata. Sulle coste adriatiche settentrionali invece ci sarà una tendenza al miglioramento del tempo. In serata sono previste residue precipitazioni sulla Sardegna meridionale; altrove il clima risulterà più asciutto con massime in rialzo su gran parte del territorio nazionale.

I venti settentrionali saranno moderati sulla Puglia e sul mare Ionio; questo comporterà anche un aumento del moto ondoso nei mari circostanti.

Meteo domenica 11 maggio

La domenica inizierà con nubi sparse al Nord-Ovest e nell’estremo Sud dell’Italia; deboli piogge potrebbero interessare Calabria e Sicilia orientale. Per il resto del Paese è previsto tempo stabile con ampie schiarite che garantiranno momenti soleggiati durante la mattinata.

Tuttavia, nelle ore centrali della giornata tornerà l’instabilità atmosferica: rovesci e temporali sparsi sono attesi su Alpi, Piemonte, Lombardia ed lungo la dorsale appenninica centro-settentrionale oltre che nelle zone interne del Sud Italia e in Sardegna. Le aree costiere dell’alto Adriatico beneficeranno invece di condizioni meteo più favorevoli così come le coste tirreniche liguri.

Le temperature massime continueranno a salire ulteriormente raggiungendo valori localmente superiori ai 23 gradi Celsius in alcune regioni italiane. I venti tenderanno ad intensificarsi attorno alle Isole maggiori rendendo i mari localmente mossi.

Tendenza meteo per i giorni successivi

A partire da lunedì 12 maggio è previsto l’arrivo di un nuovo sistema perturbato proveniente dal Nord Africa che porterà a un progressivo deterioramento delle condizioni meteorologiche sull’intero territorio italiano. Le piogge torneranno ad interessare principalmente le regioni meridionali peninsulari mentre al Centro-Nord si accentuerà nuovamente l’instabilità soprattutto sui rilievi montuosi ed aree interne; possibili sconfinamenti verso la pianura Padana sono previsti anche per martedì.

Martedì stesso vedrà condizioni perturbate prevalenti su gran parte d’Italia con frequenti rovesci accompagnati da temporali sparsi nella maggior parte delle regioni coinvolte dalla perturbazione africana prevista per quel giorno. Mercoledì potrebbe esserci una parziale attenuazione dei fenomeno meteorologici avverso ma rimarranno comunque isolati sui rilievi montuosi italiani. Infine giovedì ci sarà probabilmente un peggioramento significativo sulle regioni meridionali dove si prevedono venti intensificati accompagnati da precipitazioni diffuse sul territorio nazionale.

Change privacy settings
×