Nei prossimi giorni, il meteo italiano subirà un cambiamento significativo, con l’arrivo di temporali che interesseranno principalmente le regioni settentrionali e la dorsale appenninica. L’anticiclone subtropicale continuerà a dominare le aree meridionali del Paese, ma al nord si prevedono fenomeni di instabilità atmosferica che potrebbero portare a forti temporali, grandine e vento.
Instabilità meteorologica nelle regioni settentrionali
A partire da oggi, i segnali di instabilità inizieranno a manifestarsi in modo più evidente nelle regioni settentrionali dell’Italia. L’anticiclone subtropicale sta mostrando segni di indebolimento proprio mentre si avvicina una massa d’aria più fresca dalle latitudini settentrionali. Questo contrasto termico favorirà lo sviluppo di temporali pomeridiani e serali che partiranno dall’arco alpino per estendersi verso la Pianura Padana. Le previsioni indicano episodi localmente intensi con possibilità di grandinate e nubifragi.
In particolare, il Piemonte sarà tra le aree maggiormente colpite da questi fenomeni atmosferici. I meteorologi avvertono che nonostante l’arrivo dei temporali, il caldo persistente continuerà a caratterizzare gran parte della Penisola italiana. La situazione climatica rimarrà quindi complessa: sebbene ci siano attese piogge significative al nord, non ci si aspetta un abbassamento delle temperature.
Leggi anche:
Dettagli sui temporali previsti per il 2-3 luglio
Mercoledì 2 luglio è previsto un aumento dell’instabilità già dal pomeriggio su gran parte delle zone alpine. Le aree centro-occidentali del Piemonte saranno particolarmente vulnerabili ai fenomeni tempestosi che potrebbero estendersi anche alle pianure limitrofe tra Piemonte e Lombardia in serata. Non sono esclusi eventi violenti accompagnati da raffiche di vento intense.
Parallelamente, alcuni temporali potranno svilupparsi lungo la dorsale appenninica centrale-nord durante il pomeriggio; tuttavia, questi eventi tenderanno ad attenuarsi nel corso della serata senza arrecare danno significativo alla stabilità climatica generale della regione.
Giovedì 3 luglio potrebbe ripetersi uno scenario simile con lo sviluppo di nuovi temporali sulle Alpi centro-orientale ed occasionalmente sulla dorsale appenninica fino al settore campano. Anche qui i meteorologi segnalano possibili intensificazioni locali dei fenomeni atmosferici nella seconda parte della giornata.
Prospettive per venerdì 4-5 luglio
Il venerdì porterà ulteriormente una lieve ritirata dell’anticiclone subtropicale con nuove opportunità per lo sviluppo dei temporali dal pomeriggio sulle Alpi e sull’Appennino centrale; anche in questo caso vi è attesa per sconfinamenti verso la Val Padana interessando specificamente i settori piemontesi ed emiliani dove non si escludono episodi intensificati localizzati.
Le proiezioni meteo suggeriscono una possibile ulteriore intensificazione dell’instabilità durante il weekend successivo soprattutto al Nord Italia; pertanto è consigliato prestare attenzione agli aggiornamenti quotidiani forniti dai servizi meteorologici ufficializzati dagli esperti del settore.
In conclusione è importante ricordare alcuni accorgimenti utilitari quando ci sono condizioni piovose come controllare regolarmente la pressione degli pneumatici prima alla guida o evitare viaggi lunghi durante gli eventi climatici estremamente variabili.