Le previsioni meteo per i prossimi giorni indicano un cambiamento significativo nel tempo. Tra mercoledì 16 e giovedì 17 luglio, l’anticiclone che ha dominato il clima italiano subirà una lieve flessione, permettendo il transito di correnti umide atlantiche. Questo porterà a rovesci e temporali su alcune regioni, mentre da venerdì si prevede un ritorno alla stabilità atmosferica.
Situazione generale
L’anticiclone continuerà a influenzare gran parte dell’Europa meridionale fino a venerdì. Tuttavia, lungo il suo margine settentrionale si osserveranno correnti umide provenienti dall’Oceano Atlantico che interagiranno con le Alpi. Mercoledì sarà la giornata più instabile della settimana, con possibilità di temporali localizzati soprattutto nelle aree alpine. Giovedì ci sarà un ulteriore cedimento dell’anticiclone verso i Balcani, portando piogge e rovesci dal Triveneto verso l’Adriatico.
Questa situazione meteorologica è tipica del periodo estivo quando le masse d’aria calda si scontrano con quelle più fresche in arrivo dall’Atlantico. Le temperature subiranno un calo generalizzato grazie all’arrivo delle perturbazioni atlantiche.
Leggi anche:
Meteo per mercoledì 16 luglio
Mercoledì inizierà con piogge sulle Alpi orientali già dalle prime ore del giorno; queste potrebbero estendersi nel pomeriggio alle pianure venete e friulane, accompagnate da fenomeni temporaleschi isolati. Anche sulla dorsale tosco-emiliana sono previsti brevi rovesci durante la giornata. In serata è atteso un esaurimento dei fenomeni precipitativi.
Nel resto del Settentrione ci sarà una prevalenza di sole o poco nuvoloso; al centro-sud invece dominerà il bel tempo salvo qualche rovescio pomeridiano lungo l’Appennino tra Toscana e Campania. Le temperature continueranno a salire raggiungendo punte elevate di 37-38°C sul Tavoliere delle Puglie e nelle zone interne della Sicilia.
Meteo per giovedì 17 luglio
Giovedì vedrà una variabilità maggiore al Nord Italia, specialmente nel Triveneto dove non mancheranno alcuni rovesci nel pomeriggio sulla pedemontana veneta che tenderanno ad attenuarsi in serata. Il resto delle regioni settentrionali godrà di condizioni più soleggiate.
Al centro-sud ci sarà invece un aumento dell’instabilità atmosferica dal pomeriggio lungo l’Appennino: sono previsti rovesci e temporali intensi soprattutto nei settori laziale-abruzzese e lucano; questi fenomeni potrebbero interessare anche le coste abruzzesi ma dovrebbero attenuarsi nella serata stessa. Le temperature subiranno una diminuzione significativa sul versante adriatico rispetto ai giorni precedenti.
Meteo per venerdì 18 luglio
Con il rinforzo dell’anticiclone previsto per venerdì si assisterà a una giornata stabile caratterizzata da cieli prevalentemente soleggiati su tutto il territorio nazionale; tuttavia potrebbe esserci qualche variazione sulle zone interne del Meridione senza eventi meteorologici significativi associati.
Questo miglioramento climatico rappresenta una buona notizia dopo i disagi causati dai temporali dei giorni precedenti ed è atteso anche come preludio a un weekend all’insegna del bel tempo in molte regioni italiane.