L’Inps ha confermato che i problemi alla piattaforma Siisl stanno causando difficoltà per migliaia di utenti, impedendo l’accesso all’assegno di disoccupazione. Gli utenti hanno solo due settimane per completare le procedure digitali necessarie, ma un malfunzionamento tecnico sta creando confusione e ansia tra i disoccupati e i lavoratori precari.
La situazione attuale degli assegni di disoccupazione
Negli ultimi giorni, molti cittadini si sono trovati impossibilitati ad accedere al proprio assegno di disoccupazione a causa di un problema tecnico che affligge la nuova piattaforma dell’Inps. Non si tratta di una modifica nei parametri o nelle normative relative alla Naspi , bensì un inconveniente digitale che ha bloccato il sistema. A confermare questa situazione è stato lo stesso Istituto Nazionale della Previdenza Sociale in una dichiarazione rilasciata ad Alessandro Longo del quotidiano Repubblica. L’Inps ha rassicurato gli utenti affermando: «Facciamo in modo che nessuno perda il proprio assegno, ma ci stiamo ancora lavorando».
Questa problematica non è da sottovalutare, poiché riguarda direttamente la vita economica e sociale delle persone coinvolte. Molti precari e disoccupati dipendono da questi pagamenti per far fronte alle spese quotidiane e garantire il sostentamento delle proprie famiglie.
I problemi tecnici sul sito dell’Inps
La questione principale risiede nella funzionalità della piattaforma Siisl , creata dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Per accedere alla Naspi, gli utenti devono seguire una procedura online che prevede diversi passaggi iniziali come l’inserimento dei dati personali e informazioni relative al curriculum vitae. Tuttavia, molti segnalano un’esperienza frustrante caratterizzata da ore trascorse in attesa a causa del buffering continuo.
Il menù della piattaforma presenta frequenti blocchi in alcuni punti critici del processo d’iscrizione, rendendo impossibile completare le operazioni necessarie entro il termine stabilito. Questo malfunzionamento ha generato comprensibilmente panico tra coloro che temono di non riuscire a ricevere quanto dovuto.
Come accedere alla Naspi: la procedura digitale
Accedere alla Nuova assicurazione sociale per l’impiego dovrebbe essere un processo semplice; tuttavia, le recenti difficoltà hanno complicato notevolmente le cose. Gli aventi diritto ricevono un sms dall’Inps con istruzioni su come completare la registrazione sulla piattaforma Siisl entro quindici giorni dalla ricezione del messaggio. Se non riescono a portare a termine tutti i passaggi richiesti nel tempo stabilito, rischiano seriamente la perdita dell’assegno.
La procedura prevede vari step cruciali: innanzitutto bisogna autenticarsi utilizzando la propria identità digitale; successivamente è necessario firmare un documento dove ci si impegna a collaborare con il centro d’impiego; infine va compilato il profilo personale su Siisl inserendo anche il curriculum vitae completo dei titoli scolastici e professionali ottenuti nel corso degli anni.
Tuttavia, molti utenti riferiscono che dopo aver caricato queste informazioni fondamentali sulle loro esperienze lavorative ed educative, le pagine sembrano non aggiornarsi correttamente o addirittura bloccarsi completamente.
Questa serie continua di problematiche crea una situazione insostenibile per chi già vive momenti difficili legati all’incertezza occupazionale ed economica causata dalla pandemia globale prima e dalle crisi successive ora in corso.