È stato recentemente pubblicato un bando che offre un’importante opportunità per le famiglie italiane, finalizzato a sostenere i percorso educativi dei giovani. Il bonus INPS da 800 euro è destinato a studenti che desiderano frequentare corsi di lingua in Italia nel 2025. Questo contributo rappresenta un incentivo significativo alla formazione linguistica, fondamentale nel contesto educativo attuale.
Dettagli sul bonus e sui beneficiari
Il bonus, ufficialmente denominato “Corso di lingue in Italia anno 2025”, è una borsa di studio concepita per supportare gli esami finalizzati al conseguimento della certificazione linguistica secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento . Possono beneficiare del contributo gli studenti che nell’anno scolastico 2024-2025 frequenteranno gli ultimi due anni della scuola primaria o la scuola secondaria di primo e secondo grado.
La misura si rivolge specificamente ai genitori o ai tutori legali dei ragazzi iscritti a corsi che culminano con l’esame finale per una certificazione CEFR compresa tra i livelli A2 e C2. È importante notare che i corsi devono avere una durata variabile tra i quattro e nove mesi e prevedere almeno sessanta ore di lezione in presenza. Questa struttura mira a garantire non solo l’apprendimento teorico ma anche quello pratico, essenziale nella padronanza delle lingue straniere.
Procedura per la richiesta del bonus
Per richiedere il bonus, è necessario collegarsi al sito ufficiale dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ed effettuare l’accesso all’area riservata tramite SPID o CIE. Le domande possono essere presentate dalle ore 12:00 del 22 luglio fino alle ore 12:00 del 2 settembre 2025.
Le graduatorie verranno stilate tenendo conto principalmente del profitto scolastico degli studenti richiedenti, oltre al valore dell’ISEE familiare. In caso di orfaneità del richiedente, questo fattore sarà considerato come criterio aggiuntivo nella valutazione delle domande ricevute.
Una volta ammessi al programma, sarà necessario inviare entro il termine fissato del 15 ottobre diversi documenti: il contratto d’iscrizione al corso scelto; una fattura attestante almeno il cinquanta percento dei costi sostenuti; una dichiarazione d’impegno alla restituzione dell’importo nel caso in cui non venga completato l’esame finale; infine, dovrà essere fornito anche il codice IBAN relativo al beneficiario.
Modalità di erogazione del contributo
L’erogazione del bonus avverrà in due rate distinte. La prima rata corrisponderà al cinquanta percento dell’importo totale richiesto ed è prevista entro il termine massimo del 28 novembre 2025. Il saldo finale sarà versato entro il giorno tredici novembre duemilaventisei, previa presentazione dell’attestato comprovante la riuscita nell’esame linguistico finale.
È importante sottolineare che tutta la procedura relativa alla domanda e all’invio della documentazione necessaria si svolgerà esclusivamente online attraverso la piattaforma INPS. Questo approccio mira a semplificare le operazioni burocratiche rendendole più accessibili alle famiglie interessate ad usufruire di questo sostegno economico significativo nella crescita educativa dei propri figli.