Quattro eventi culturali in Calabria con Mario Pirovano: il Celico International Art Festival

Dal 28 al 31 maggio, la Sila ospiterà il Celico International Art Festival con eventi dedicati a Dario Fo e Franca Rame, tra cui masterclass, workshop e spettacoli di Mario Pirovano.
Quattro eventi culturali in Calabria con Mario Pirovano: il Celico International Art Festival - Socialmedialife.it

Dal 28 al 31 maggio, la Sila ospiterà quattro eventi di grande importanza culturale, protagonisti del Celico International Art Festival – Visioni Metamorfiche. L’attore Mario Pirovano, noto per essere l’erede artistico di Dario Fo e Franca Rame, porterà in scena diverse performance tra cui il monologo “Lu Santo Jullare Francesco”, che debutterà per la prima volta in Calabria.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Masterclass su Dario Fo e Franca Rame

Il festival inizierà mercoledì 28 maggio alle ore 10 presso il Teatro delle Arti con una Masterclass intitolata “Retrospettiva su Dario Fo e Franca Rame”. Questo incontro è rivolto a studenti dell’Università della Calabria e professionisti del teatro. Pirovano offrirà un’analisi approfondita delle opere dei due grandi maestri, esplorando le loro tecniche artistiche e l’impatto che hanno avuto sulla cultura italiana. La masterclass rappresenta un’opportunità unica per i partecipanti di apprendere direttamente da uno degli interpreti più significativi del teatro contemporaneo.

In serata, sempre il 28 maggio alle ore 20 presso il Teatro Unical, andrà in scena lo spettacolo scritto da Dario Fo che presenta una visione innovativa di San Francesco d’Assisi. Questo lavoro si distingue per la sua capacità di mescolare ironia e rigore storico, offrendo uno sguardo critico sulla figura del santo lontano dalla tradizione agiografica. Il debutto calabrese dello spettacolo assume un valore particolare poiché Celico è anche la città natale di Gioacchino da Fiore, importante pensatore medievale che ha influenzato profondamente Francesco d’Assisi.

Pirovano sottolinea l’importanza dell’ambiente calabrese nel contesto dello spettacolo: “Il Santo che viene da Assisi arriva per la prima volta nell’Appennino Calabro”, afferma l’attore. La connessione tra le figure storiche risuona ancora oggi con attualità; Gioacchino scrisse: “Allora gli uomini trasformeranno le loro spade in vomeri…”. Questa citazione evidenzia un messaggio pacifista condiviso dai due personaggi storici.

Workshop sul corpo a teatro

Giovedì 29 maggio dalle ore 10:30 alle ore 13 si svolgerà presso l’Università della Calabria un workshop dal titolo “Il corpo a teatro. La voce questa sconosciuta: potenza e capacità espressiva”. Durante questo incontro pratico condotto da Pirovano verranno esplorati aspetti fondamentali della recitazione fisica ed espressiva. I partecipanti avranno modo di lavorare sulle proprie abilità vocali e corporee sotto la guida esperta dell’attore.

Questo workshop rappresenta una chance preziosa non solo per gli studenti ma anche per chiunque desideri approfondire le proprie competenze teatrali attraverso esercizi pratici mirati a sviluppare consapevolezza corporea ed espressività vocale.

Giornata dedicata ai monologhi

Venerdì 30 maggio dalle ore 10:30 alle ore 13 avrà luogo una sessione dedicata ai monologhi scritti da Dario Fo e Franca Rame. In questa occasione Pirovano sarà nuovamente protagonista portando alla luce testi emblematici dei due autori attraverso letture interpretative ricche di significato sociale ed emotivo. Questa attività mira ad avvicinare i partecipanti all’opera dei due drammaturghi italiani più noti nel panorama teatrale contemporaneo.

La giornata si preannuncia intensa ed educativa; i partecipanti potranno confrontarsi con temi attuali trattati nei monologhi originali mentre scoprono nuove prospettive sull’arte della recitazione.

Mistero Buffo al Teatro delle Arti

Sabato sera alle ore 21 presso il Teatro delle Arti si chiuderà ufficialmente il festival con “Mistero Buffo”, uno dei lavori più celebri di Dario Fo reinterpretato da Mario Pirovano. Questo monologo affonda le radici nella tradizione del teatro popolare medievale combinando satira sociale, impegno civile e comicità incisiva; elementi che hanno reso quest’opera fondamentale nel repertorio teatrale italiano.

“Mistero Buffo” offre uno spaccato critico della società contemporanea attraverso linguaggi diversi come quello comico o tragico; ciò rende lo spettacolo accessibile a tutti pur mantenendo alta la riflessione sui temi trattati dall’autore originale.

Con questi eventi culturali straordinari nella cornice suggestiva della Sila, Mario Pirovano non solo celebra legami storici profondi ma contribuisce anche alla vivacizzazione dell’offerta culturale calabrese moderna.

Change privacy settings
×