Martedì 8 luglio 2025, il Planetarium Pythagoras di Reggio Calabria ospiterà un evento unico nell’ambito della rassegna “Filosofia quantistica”. A partire dalle ore 21.00, il filosofo della scienza Gianfranco Cordì guiderà i partecipanti in un viaggio affascinante attraverso le pagine del celebre romanzo di Lewis Carroll, “Alice nel Paese delle Meraviglie”. Questo incontro promette di fondere la letteratura con la scienza, offrendo una nuova prospettiva sulla meccanica quantistica.
Un viaggio tra letteratura e meccanica quantistica
Il professor Cordì utilizzerà le avventure di Alice per illustrare concetti complessi della fisica moderna. Il romanzo, pubblicato nel 1865, si presta perfettamente a questa analisi grazie alla sua natura fantastica e alle sue situazioni surreali. Durante l’incontro, gli spettatori saranno invitati a seguire Alice mentre attraversa lo specchio e si immerge in un mondo dove le leggi della fisica classica sembrano non avere più valore.
Cordì spiegherà come i gatti che sono sia vivi che morti possano rappresentare il principio di sovrapposizione delle particelle subatomiche. Inoltre, parlerà dell’interazione istantanea tra particelle lontane e dell’idea che la luce possa comportarsi sia come onda che come particella. Attraverso questi esempi tratti dalla narrativa di Carroll, il relatore intende mostrare quanto possa essere poetico e affascinante l’universo microscopico.
Leggi anche:
L’importanza del dialogo tra scienza e immaginazione
Questo secondo appuntamento con la rassegna ha già suscitato grande interesse tra il pubblico locale. La combinazione di ragione ed immaginazione è fondamentale per comprendere fenomeni scientifici complessi; proprio per questo motivo l’evento mira a stimolare una riflessione profonda su come realtà e rappresentazione possano intersecarsi nella nostra comprensione del mondo naturale.
Il professor Cordì sottolineerà anche quanto gli atomi siano permeati da fotoni che li illuminano con energia vibrante. Questa visione poetica della natura invita i partecipanti ad apprezzare non solo i dati scientifici ma anche l’estetica intrinseca alla ricerca scientifica stessa.
Osservazioni astronomiche sotto la cupola del planetario
Al termine dell’incontro dedicato ad Alice nel Paese dei Quanti, ci sarà spazio per osservazioni astronomiche sotto la cupola del Planetarium Pythagoras. I visitatori avranno l’opportunità unica di ammirare le meraviglie del cielo estivo attraverso telescopi messi a disposizione dagli organizzatori dell’evento.
Questa esperienza pratica permetterà ai partecipanti non solo di ascoltare teorie affascinanti ma anche di vedere direttamente ciò che viene discusso durante la serata: stelle brillanti e dettagli lunari saranno al centro dell’attenzione degli astrofili presenti.
Prossimi eventi nella rassegna “Filosofia quantistica”
La rassegna proseguirà nei mesi successivi con altri due incontri programmati per il 9 settembre e il 30 settembre 2025. Prima però ci sarà un altro appuntamento al Planetario: martedì 17 luglio alle ore 21.00 interverrà Giuseppe Arcidiaco, fisico nucleare noto per le sue ricerche sulle scoperte galileiane in relazione alla scienza contemporanea ed ai miti letterari.
Tutte queste iniziative fanno parte del programma estivo “Stelle d’estate” organizzato dal Planetarium Pythagoras ed hanno ingresso libero senza necessità di prenotazione anticipata. Gli operatori dei media sono invitati a partecipare attivamente agli eventi previsti dalla rassegna.