La nona edizione di “Suoni tra le malghe – Voci delle Bregonze” si prepara a incantare gli amanti della musica e della natura. Questa rassegna, che si svolge nelle suggestive colline e montagne dell’Alto Vicentino, è stata concepita per promuovere un contatto diretto e rispettoso con l’ambiente montano. I partecipanti hanno l’opportunità di raggiungere i luoghi dei concerti a piedi, attraverso escursioni che variano in durata e difficoltà. La partecipazione è gratuita, rendendo l’evento accessibile a tutti.
Un viaggio musicale tra tradizione e modernità
L’inizio della rassegna è fissato per domenica 6 luglio ad Arsiero, presso la Malga Zolle di fuori. Qui il “Canzoniere vicentino” presenterà canti delle tradizioni locali venete, offrendo un’esperienza immersiva nella cultura musicale del territorio. Questo primo concerto rappresenta una celebrazione delle radici musicali della regione, permettendo ai partecipanti di riscoprire melodie storiche in un contesto naturale unico.
Il secondo appuntamento sarà il 13 luglio a Piovene Rocchette presso la baita Gam Monte Summano. In questa occasione il pubblico potrà godere di una performance che spazia nel genere funky jazz, portando freschezza e innovazione al programma della rassegna. La scelta di questo genere mira ad attrarre anche i più giovani e coloro che cercano nuove sonorità in mezzo alla bellezza dei paesaggi montani.
Leggi anche:
Il 20 luglio sarà la volta del concerto dedicato alla musica tradizionale irlandese a Rotzo . Questo evento promette di trasportare gli spettatori in un viaggio sonoro attraverso melodie evocative tipiche dell’Irlanda, creando un’atmosfera festosa all’interno del contesto naturale circostante.
Un agosto ricco di eventi musicali
La rassegna non si ferma qui; proseguirà anche nel mese di agosto con altri concerti pensati per soddisfare diversi gusti musicali. Ogni evento offre una nuova opportunità per esplorare le bellezze naturali dell’Alto Vicentino mentre ci si immerge nell’ascolto delle varie espressioni artistiche proposte dai musicisti coinvolti.
Per chi desidera maggiori informazioni sulla programmazione dettagliata degli eventi o sulle modalità d’accesso ai luoghi dei concerti, è possibile consultare la pagina Facebook ufficiale “Suoni tra le malghe – Voci delle Bregonze”. Inoltre, l’ufficio turistico Iat di Tonezza fornisce supporto telefonico al numero 0445-749500 per qualsiasi richiesta o chiarimento riguardo all’iniziativa.
Questa manifestazione rappresenta non solo un’importante occasione culturale ma anche uno stimolo per promuovere stili di vita sostenibili attraverso attività all’aperto che incoraggiano il rispetto per l’ambiente montano circostante.