Rassegna musicale “Traiettorie” 2025: un viaggio tra suoni e nuove tecnologie a Parma

La rassegna “Traiettorie” torna a Parma nel 2025 con un programma innovativo di concerti che unisce musica contemporanea e nuove tecnologie, presentando prime esecuzioni e opere commissionate.
Rassegna musicale "Traiettorie" 2025: un viaggio tra suoni e nuove tecnologie a Parma - Socialmedialife.it

La rassegna internazionale di musica moderna e contemporanea “Traiettorie” torna a Parma per il suo trentacinquesimo anno, presentando un programma ricco di eventi che esplorano il legame tra musica e nuove tecnologie. L’edizione 2025 si distingue per la presenza di brani scritti nel nuovo millennio, con sette prime esecuzioni assolute e nove prime italiane. Questo evento conferma la posizione della rassegna come una delle più importanti in Europa nel suo genere.

Un cartellone denso di novità

Quest’anno, “Traiettorie” si concentra sul rapporto tra musica e tecnologia, portando alla luce opere recenti che riflettono le evoluzioni sonore del nostro tempo. Il cartellone include circa cinquanta brani contemporanei, molti dei quali sono stati commissionati appositamente per l’occasione. La direzione artistica è affidata a Martino Traversa, mentre la Fondazione Prometeo continua a promuovere l’iniziativa con passione.

Il Gruppo Chiesi sostiene attivamente questa rassegna da anni. Andrea Chiesi ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di sostenere ‘Traiettorie’, poiché condividiamo valori fondamentali come cultura, ricerca e innovazione.” Questa sinergia contribuisce alla crescita culturale della comunità parmense.

Dettagli dell’edizione 2025

L’edizione 2025 avrà inizio il 16 maggio con un fine settimana intenso dedicato alla musica contemporanea. I concerti si svolgeranno presso diverse location iconiche della città: Casa della Musica, Casa del Suono e Ridotto del Teatro Regio. Saranno ben diciassette concerti distribuiti durante tutto l’anno.

La prima parte primaverile prevede nove concerti concentrati dal venerdì alla domenica . Ogni concerto sarà dedicato a uno strumento specifico spesso accompagnato dall’elettronica. Il primo concerto vedrà protagonista il clarinetto alle ore 17:00 del 16 maggio presso la Casa della Musica; seguirà un’esibizione al pianoforte alle ore 20:30 dello stesso giorno.

Il programma è variegato ed include opere classiche accanto a composizioni moderne che integrano elementi elettronici innovativi. Gli artisti coinvolti sono noti nella scena musicale contemporanea italiana ed internazionale.

Concerti autunnali in arrivo

Dopo la sezione primaverile, “Traiettorie” proseguirà con una serie di concerti autunnali altrettanto affascinanti che inizieranno mercoledì 8 ottobre con Svetlana Andreeva al pianoforte; questo concerto metterà in risalto musiche dell’ex Unione Sovietica insieme ad altre composizioni significative.

Altri eventi notevoli includeranno il ritorno del Quartetto Arditti e performance da parte dell’Ensemble Multilatérale che presenterà opere audaci dai compositori modernisti più influenti degli ultimi decenni.

Non mancheranno momenti specializzati come quello dedicato alla musica acusmatica o i concerti degli allievi del Conservatorio di Parigi; questi appuntamenti hanno sempre attratto pubblico interessato alle nuove tendenze musicali emergenti.

Conclusioni sulla rassegna

L’edizione annuale culminerà mercoledì 19 novembre presso la Casa della Musica con Hae-Sun Kang al violino; questo concerto promette una fusione unica tra tradizione classica ed elettronica moderna attraverso opere storicamente significative fino ai lavori più recenti dei compositori contemporanei.

La realizzazione di “Traiettorie” è possibile grazie al supporto delle istituzioni locali come Regione Emilia-Romagna e Comune di Parma oltre ad altri partner privati; Rai Radio3 continuerà anche quest’anno nel ruolo di media partner ufficiale dell’evento.

Change privacy settings
×