Dal 11 al 15 giugno, Montalcino e Montisi ospiteranno la seconda edizione del Red Line International Film Festival, un evento dedicato al cinema indipendente e d’autore. La manifestazione prevede cinque giorni di proiezioni, masterclass, incontri con i registi e concerti. Questo festival rappresenta un’importante opportunità per gli appassionati di cinema di scoprire opere selezionate da prestigiosi festival internazionali.
Un evento sostenuto da importanti partner
Il Red Line International Film Festival è organizzato dalla ODV Iniziative di Solidarietà e Office Number Four, con il patrocinio del Comune di Montalcino e della Provincia di Siena. Il direttore artistico Antonio Spanò ha espresso entusiasmo per la qualità delle opere in programma: “Dopo il successo della prima edizione siamo entusiasti della varietà delle opere selezionate”. Tra i film presentati ci sono candidati agli Oscar e finalisti dei festival più rinomati come Venezia e Cannes.
La giuria sarà presieduta dall’attore australiano Geoffrey Rush, vincitore dell’Oscar nel 1997 per “Shine”, affiancato dal regista italiano Paolo Benvenuti. A completare la giuria ci saranno anche la montatrice belga Virginie Messiaen e la scrittrice Frances Stonor Saunders.
Leggi anche:
Proiezioni serali sotto le stelle
Le proiezioni si svolgeranno in diverse location suggestive. Le serate saranno caratterizzate da eventi all’aperto nella Fortezza di Montalcino, mentre altre proiezioni si terranno nella chiesa del Corpus Domini a Montalcino e nella sala Cinema del Barrino Ombelico del Mondo a Montisi. L’atmosfera sarà arricchita da concerti tra le proiezioni pomeridiane che offriranno momenti musicali ai partecipanti.
Il film d’apertura sarà “Bushido”, un dramma giapponese che esplora l’arte dei Samurai attraverso una narrazione ricca ed evocativa. Tra i titoli in concorso figurano opere significative come “Brothers” dalla Repubblica Ceca, un dramma storico che affronta tematiche attuali attraverso una lente storica; inoltre “Family Therapy”, una co-produzione tra Slovenia, Italia, Norvegia, Serbia e Croazia che esplora le dinamiche familiari in chiave distopica.
Masterclass ed eventi speciali
Oltre alle proiezioni cinematografiche principali ci saranno anche eventi speciali come masterclass tenute dai professionisti del settore. Paolo Benvenuti condurrà una sessione su Caravaggio accompagnata dalla visione del suo film “Gostanza da Libbiano”. Inoltre verrà presentato lo spettacolo teatrale “Terra e Polvere” della Compagnia Teatro Strappato.
Il festival prevede premi significativi per le migliori opere presentate: €1200 per il miglior lungometraggio; €600 per il miglior cortometraggio; €700 per il miglior documentario; oltre ad altri riconoscimenti nelle sezioni dedicate ai cortometraggi infantili ed alla valorizzazione dell’identità rurale .
Riconoscimenti agli sponsor locali
L’iniziativa ha ricevuto supporto economico dal Comune di Montalcino insieme ad aziende locali come Col D’Orcia ed Estra. Francesco Marone Cinzano dell’azienda agraria Col d’Orcia ha sottolineato l’importanza culturale dell’evento: “Supportare progetti come questo significa riportare Montalcino al centro della scena culturale nazionale”. Anche Francesco Macrì, presidente di Estra, ha evidenziato quanto l’arte possa fungere da veicolo sociale importante attraverso iniziative simili.
Concludendo questa rassegna cinematografica unica nel suo genere si svolgerà sabato 15 giugno con la premiazione dei film vincitori scelti dalla giuria composta da esperti internazionali nel campo cinematografico.