Ritorno dei turisti cinesi a Roma: un’estate di shopping e cultura

L’estate 2025 a Roma segna un forte incremento turistico, con l’80% degli hotel già prenotati, grazie al ritorno dei turisti cinesi e all’effetto positivo del Giubileo.
Ritorno dei turisti cinesi a Roma: un'estate di shopping e cultura - Socialmedialife.it

L’estate 2025 si preannuncia ricca di opportunità per il settore turistico romano, con l’80% delle strutture alberghiere già prenotate. Un dato che riflette non solo la ripresa post-pandemia, ma anche il ritorno massiccio dei turisti cinesi, attratti da shopping e lusso. Il Giubileo ha ulteriormente incentivato l’afflusso di visitatori, portando benefici anche alle regioni limitrofe al Lazio.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Crescita delle prenotazioni alberghiere

Secondo un’indagine condotta da Isnart per Unioncamere e Enit, le prospettive economiche per Roma sono decisamente positive. Le strutture ricettive della Capitale hanno registrato una forte domanda per la stagione estiva, con una previsione di incassi che potrebbe raggiungere un miliardo di euro. La durata media del soggiorno dei turisti è stimata in sei notti, segnalando un interesse crescente verso le bellezze storiche della città.

Il profilo del turista straniero sta cambiando: oltre alla visita ai monumenti iconici come il Colosseo e San Pietro, molti viaggiatori si dedicano allo shopping nei negozi di alta moda. I dati indicano che i visitatori spendono mediamente oltre duemila euro a testa in acquisti durante il soggiorno a Roma. Questo segmento ha visto un incremento significativo negli arrivi: circa cinquemila turisti cinesi sono giunti nella Capitale nel primo trimestre dell’anno, segnando una crescita del 143% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

L’impatto dell’aeroporto e del porto

L’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci è stato fondamentale nell’accogliere la maggior parte degli arrivi turistici nella Capitale. Tuttavia, non va sottovalutato l’apporto significativo dei crocieristi provenienti dal porto di Civitavecchia. Nel 2024 questo scalo ha accolto oltre tre milioni di passeggeri, superando Genova e Napoli nel numero totale di visitatori.

I dati più recenti mostrano che tra gennaio e aprile 2025 sono arrivati in Italia circa 67mila turisti dalla Cina; molti hanno scelto Roma come meta principale per soggiorni prolungati che variano dai cinque ai quindici giorni. Le motivazioni principali includono arte e cultura ma anche viaggi familiari ed eventi congressuali.

Effetti positivi del Giubileo sul turismo

Il Giubileo ha avuto effetti tangibili sui flussi turistici verso Roma e le regioni circostanti come Lazio, Marche e Umbria. Nei primi sei mesi dell’anno si è registrata una crescita complessiva del 30%, con punte fino al 50% in Umbria grazie all’attrattiva religiosa lungo la direttrice Roma-Assisi.

Questi risultati confermano quanto emerso dall’indagine sull’occupazione alberghiera presentata dall’Osservatorio sull’economia del turismo delle Camere di commercio italiane. Carlotta Baccaro ha evidenziato gli sforzi compiuti dal Comune per promuovere iniziative volte a valorizzare aspetti meno conosciuti della città attraverso itinerari alternativi rispetto ai tradizionali percorsi turistici.

Sostenibilità nel settore alberghiero

Un altro aspetto importante emerso dall’indagine riguarda la sostenibilità del turismo romano: ben il 60% degli albergatori ritiene che l’attuale livello d’afflusso sia completamente sostenibile; solo il 25% lo considera parzialmente sostenibile.

Le autorità locali stanno lavorando attivamente su progetti volti ad attrarre nuovamente i visitatori attraverso eventi significativi come concerti o manifestazioni sportive internazionali quali la Ryder Cup prevista nei prossimi mesi.

In sintesi, l’estate romana si prepara ad accogliere un numero crescente di turisti desiderosi non solo d’apprezzare le meraviglie artistiche della Capitale ma anche d’investire nel lusso dello shopping italiano.