Il Roma Summer Fest 2025 si prepara a regalare un’estate ricca di musica e spettacoli, confermandosi come uno dei principali eventi musicali in Europa. Con ben 70 appuntamenti in calendario, la rassegna avrà inizio il 18 maggio con l’anteprima del DJ Black Coffee e si concluderà il 18 settembre con il concerto degli Psicologi. I concerti si svolgeranno principalmente nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e alla Casa del Jazz.
Il programma degli artisti internazionali
Tra i nomi di spicco che calcheranno i palchi del Roma Summer Fest ci sono alcuni dei più celebri artisti della scena musicale mondiale. Sting aprirà le danze il 7 luglio, seguito dagli Skunk Anansie l’8 luglio. Joe Bonamassa porterà la sua chitarra sul palco il 19 luglio, mentre Nick Cave sarà presente per due date consecutive, il 21 e 22 luglio.
Alanis Morissette è attesa per un concerto imperdibile il 24 luglio, mentre Stewart Copeland suonerà il suo repertorio musicale il 27 dello stesso mese. Morrissey salirà sul palco l’indomani, per poi lasciare spazio agli Stereophonics che si esibiranno a fine agosto . La rassegna proseguirà con i Franz Ferdinand e Steve Hackett , prima di chiudere la sezione internazionale con Sigur Rós e Patti Smith .
Leggi anche:
Questi concerti rappresentano solo una parte della ricca offerta musicale che caratterizzerà questa edizione del festival romano. Ogni artista porterà sul palco non solo la propria musica ma anche un pezzo della propria storia personale.
Gli artisti italiani al festival
Accanto ai grandi nomi internazionali ci saranno anche importanti rappresentanti della musica italiana. Franco126 aprirà le esibizioni italiane con due concerti programmati per il 6 e l’8 giugno. I Ricchi e Poveri seguiranno questo trend nostalgico con una performance prevista per il 19 giugno.
Loredana Bertè sarà presente sul palco dal vivo a partire dal 23 giugno; Nino D’Angelo avrà invece la sua occasione di brillare nel panorama estivo romano nel mese successivo, precisamente in data 23 luglio. Daniele Silvestri è previsto nei primi giorni di settembre , mentre Diodato chiuderà gli appuntamenti italiani prima dell’attesissimo finale del festival l’11 settembre.
Infine, The Kolors saranno presenti al festival per un concerto fissato al 16 settembre; Benji & Fede seguiranno subito dopo nella giornata successiva del 17 settembre.
Novità ed eventi speciali
Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha sottolineato durante la conferenza stampa tenutasi presso Campidoglio quanto sia importante questo evento per la città: “Il Roma Summer Fest rappresenta uno degli appuntamenti più attesi della stagione.” Raffaele Ranucci, amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma, ha anticipato alcune novità interessanti legate all’edizione di quest’anno.
Una delle sorprese sarà sicuramente la proiezione del documentario “Fabi, Silvestri, Gazzè – Un passo alla volta”, diretto da Francesco Cordio; questo evento speciale avrà luogo cinque giorni dopo l’apertura ufficiale del festival: precisamente il 5 giugno. Saranno presenti gli stessi protagonisti insieme al regista durante questa serata dedicata alla musica italiana contemporanea.
In aggiunta alle performance musicali tradizionali quest’anno verrà allestito uno spazio dedicato esclusivamente alla musica elettronica nei giardini pensili dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone; qui verranno organizzati spettacoli ad hoc che promettono di arricchire ulteriormente l’offerta culturale estiva romana.