Sabaudia: al via la XIV edizione de “Il Parco e la Commedia” con diciassette spettacoli

La XIV edizione della rassegna teatrale “Il Parco e la Commedia” a Sabaudia, dal 19 luglio al 3 agosto, presenta diciassette spettacoli che esplorano emozioni e riflessioni attraverso il teatro.
Sabaudia: al via la XIV edizione de "Il Parco e la Commedia" con diciassette spettacoli - Socialmedialife.it

La rassegna teatrale “Il Parco e la Commedia” torna a Sabaudia per il suo quattordicesimo anno consecutivo, portando sul palcoscenico all’aperto storie che intrecciano emozioni e riflessioni. L’evento, organizzato dalla Pro Loco Sabaudia in collaborazione con il Parco Nazionale del Circeo e altre istituzioni locali, si svolgerà dal 19 luglio al 3 agosto. Quest’anno il programma prevede diciassette spettacoli che promettono di coinvolgere un pubblico variegato.

Il parco e la commedia: un progetto maturo

Gennaro Di Leva, presidente dell’Associazione Pro Loco Sabaudia, ha espresso soddisfazione per l’apertura della XIV edizione. Ha sottolineato come questo evento rappresenti non solo un momento di intrattenimento ma anche uno spazio di dialogo tra diverse forme artistiche. La rassegna è cresciuta nel tempo mantenendo viva l’identità originaria: quella di essere un luogo autentico dove le persone possono condividere esperienze attraverso il teatro.

Di Leva ha evidenziato l’importanza del supporto della comunità locale nel sostenere questo progetto culturale. La passione dei partecipanti rende “Il Parco e la Commedia” un regalo per tutti gli abitanti di Sabaudia e i visitatori estivi. In tempi complessi come quelli attuali, il teatro offre una possibilità unica di connessione umana attraverso le storie raccontate sul palco.

Inizio con Eduardo De Filippo

La rassegna si apre sabato 19 luglio alle ore 21 con “Le Voci di dentro”, una delle opere più celebri ed intense scritte da Eduardo De Filippo. Lo spettacolo sarà presentato dalla compagnia Insieme per Caso sotto la direzione artistica di Angelo Grieco. Questa commedia affronta temi profondi come l’ambiguità della vita quotidiana, mettendo in luce le voci interiori degli individui che cercano una via d’uscita dalle miserie del mondo circostante.

Domenica 20 luglio sarà invece protagonista l’associazione La Rete con lo spettacolo “Inter-Ferenze”. Ideata da Claudio Corinaldesi, questa performance nasce da un laboratorio integrativo dedicato a persone diversamente abili ed è frutto della collaborazione tra educatori e famiglie. Questo lavoro mira a sensibilizzare su temi importanti come libertà di pensiero e inclusione sociale attraverso una narrazione creativa che invita alla riflessione.

Diciassette spettacoli tra ironia e poesia

La XIV edizione de “Il Parco e la Commedia” propone diciassette eventi teatrali caratterizzati da stili diversi che esplorano conflitti interiori ed esteriori dell’essere umano. Ogni spettacolo offre uno spunto unico per interrogarsi su questioni esistenziali legate alla memoria collettiva, alla storia recente o ai miti contemporanei.

Gli artisti coinvolti porteranno in scena narrazioni ricche d’ironia ma anche momenti poetici capaci di toccare corde profonde nell’animo degli spettatori. Il tema centrale rimane quello del conflitto: sia esso interiore o relazionale, ogni racconto diventa occasione per riflettere sulle sfide quotidiane delle persone nella società moderna.

Le opere spazieranno dai testi classici alle nuove scritture contemporanee; ci saranno richiami ai grandi autori italiani come Calvino fino ad affrontare tematiche più attuali legate all’ambiente naturale circostante o alle diversità sociali presenti nella nostra comunità.

Spettacoli dedicati ai più piccoli

Non mancheranno gli appuntamenti dedicati ai bambini grazie alla sezione Teatro Ragazzi presente nella rassegna annuale. Questi eventi offriranno fiabe reinterpretate che stimoleranno nei giovani spettatori curiosità verso storie epiche ma anche insegnamenti morali riguardanti identità personale e valori socialmente condivisi.

Attraverso racconti avvincenti i bambini potranno esplorare tematiche quali amicizia, coraggio nelle avversità oppure solidarietà nei confronti degli altri; tutte esperienze fondamentali durante i primi anni della crescita personale dei più piccoli.

In sintesi questa nuova stagione teatrale a Sabaudia si preannuncia ricca d’emozioni grazie ad una programmazione variegata capace d’intrattenere adulti quanto ragazzi; confermando così ancora una volta quanto possa essere potente il linguaggio universale del teatro nel creare connessioni significative fra le persone.