Slittamento del bonus psicologo 2025: il click day non si svolge oggi, mobilitazione in corso

Il click day per il bonus psicologo 2025 è rinviato a causa dell’assenza del decreto attuativo, suscitando preoccupazioni tra cittadini e associazioni per l’accesso al sostegno psicologico.
Slittamento del bonus psicologo 2025: il click day non si svolge oggi, mobilitazione in corso - Socialmedialife.it

Il tanto atteso click day per il bonus psicologo 2025, previsto per oggi, venerdì 25 luglio, è stato rinviato a causa dell’assenza del decreto attuativo. Questo slittamento potrebbe portare a un ulteriore posticipo delle richieste fino ad agosto. La situazione ha sollevato preoccupazioni tra le associazioni e i cittadini che attendono questo sostegno fondamentale.

L’appello di Pubblica per un servizio pubblico di psicologia

In risposta alla situazione attuale, l’ente del terzo settore Pubblica ha avviato una mobilitazione per garantire che il sostegno arrivi a tutti gli aventi diritto e non solo a una ristretta percentuale della popolazione. “Firmate la proposta di legge di Diritto a stare bene”, è l’invito rivolto ai cittadini da parte dell’organizzazione. Questa iniziativa mira a presentare in Parlamento una proposta di legge popolare che istituisca un servizio pubblico nazionale di psicologia in Italia. L’obiettivo è quello di rendere accessibile uno psicologo gratuito per tutti, trasformando così il benessere psicologico in un diritto garantito.

Le stime indicano che anche nel 2025 ci saranno oltre 400 mila richieste per il bonus psicologo; tuttavia, i fondi disponibili al momento possono coprire solo le esigenze di circa 6.300 persone. Questo significa che poco più dell’1% dei richiedenti potrà beneficiare del supporto economico previsto dal governo. Inoltre, la data prevista per inviare le domande all’INPS potrebbe subire ulteriori ritardi come già accaduto negli anni precedenti.

Francesco Maesano, coordinatore della campagna Diritto a stare bene, ha sottolineato come molti richiedenti rischiano seriamente di rimanere esclusi dal beneficio: “Abbiamo pensato alla soluzione”, afferma Maesano riferendosi alla recente presentazione al Senato della proposta legislativa volta ad assicurare finanziamenti adeguati al bonus psicologo affinché possa coprire tutte le richieste valide attraverso un sistema misto pubblico-privato.

Come firmare la petizione e sostenere la causa

Per far sentire la propria voce e sostenere questa iniziativa legislativa necessaria sono richieste almeno 50mila firme da parte dei cittadini italiani interessati al tema del benessere mentale. Chi desidera partecipare può utilizzare lo SPID collegandosi al sito dirittoastarebene.it dove troverà tutte le istruzioni necessarie per firmare facilmente online.

La raccolta firme rappresenta un passo importante verso l’obiettivo finale: garantire fino a 1.500 euro all’anno come bonus agli utenti idonei nei prossimi anni e durante tutto il periodo necessario alle nuove domande da presentarsi nei prossimi giorni o mesi futuri.

Modalità d’accesso al Bonus Psicologo

Mentre si attende una nuova data ufficiale per il click day relativo al Bonus Psicologo nel 2025, è utile conoscere quali sono le modalità previste per fare domanda ed accedere ai fondi disponibili che possono arrivare fino a 1.500 euro all’anno.

Per richiedere questo supporto economico occorre avere lo SPID e presentare l’Isee , anche se quest’ultimo può essere autocertificato dai richiedenti stessi senza bisogno di documentazione aggiuntiva specifica presso enti esterni o professionisti abilitati.

Gli interessati devono collegarsi direttamente sul portale INPS dove sarà possibile compilare la richiesta senza alcuna prescrizione medica necessaria; basta essere maggiorenni con Isee inferiore ai 50mila euro oppure avere responsabilità legale su minori cui si intende fare domanda. Una graduatoria verrà stilata sulla base degli Isee ricevuti dalle varie domande inviate dai cittadini italiani entro i termini stabiliti dall’INPS stesso.