Questa sera, 10 luglio 2025, gli appassionati di astronomia e semplici curiosi avranno l’opportunità di assistere a un passaggio straordinario della Stazione Spaziale Internazionale . A partire dalle 21:09, la ISS attraverserà il cielo italiano da sud-ovest verso nord-est, offrendo uno spettacolo luminoso che durerà circa dieci minuti. Questo evento sarà visibile ad occhio nudo e rappresenta una rara occasione per osservare uno dei simboli della cooperazione scientifica internazionale.
Dettagli del passaggio della ISS
Il transito della ISS si preannuncia come uno dei più brillanti dell’anno. La stazione spaziale apparirà come un punto luminoso nel cielo notturno, distinguendosi per la sua luce fissa che non lampeggia come quella delle stelle. Per chi desidera godere al meglio dello spettacolo, è consigliabile trovare un luogo con una buona visuale e cieli sereni. L’orario esatto del passaggio potrebbe variare leggermente a seconda della posizione geografica; tuttavia, l’ora indicata rimane valida per gran parte dell’Italia.
Per facilitare l’osservazione, sono disponibili mappe dettagliate che mostrano il percorso previsto dalla ISS nel cielo sopra diverse città italiane. Ad esempio, a Roma il transito avverrà esattamente alle 21:09 e sarà ben visibile se le condizioni meteorologiche lo permetteranno.
Leggi anche:
Come scaricare le mappe del cielo
Per chi desidera sapere quando e dove osservare la ISS dalla propria città, ci sono strumenti online molto utili. Il sito Heavens-Above offre una piattaforma semplice ed efficace per ottenere informazioni precise sui passaggi della stazione spaziale. Gli utenti possono selezionare la propria località dal menu in alto a destra del sito; successivamente basterà cliccare su “ISS” per accedere alle mappe scaricabili contenenti orari e date specifiche.
Oltre alla ISS, Heavens-Above consente anche di monitorare altri satelliti in orbita terrestre come Tiangong, la stazione spaziale cinese. Questa risorsa è particolarmente apprezzata dagli astrofili poiché fornisce aggiornamenti regolari sui vari eventi celesti.
Prepararsi all’osservazione
Per vivere al meglio questa esperienza di osservazione astronomica è importante prepararsi adeguatamente. Assicuratevi di avere una visuale libera da ostacoli come alberi o edifici alti e scegliete un luogo lontano dall’inquinamento luminoso delle città se possibile. Portate con voi qualche coperta o sedia pieghevole per rendere più confortevole l’attesa prima dell’arrivo della ISS nel vostro campo visivo.
Ricordatevi inoltre di controllare le previsioni meteo locali: cieli sereni sono fondamentali per godere appieno dello spettacolo offerto dalla stazione spaziale internazionale mentre solca i cieli italiani questa sera.