Stasera su Report: inchiesta sulla strage di Capaci e altri servizi d’attualità

Questa sera su “Report” in onda su Rai 3, un’inchiesta sulla strage di Capaci, corruzione a Venezia e condizioni critiche negli allevamenti ittici, con focus su progetti controversi in Campania.
Stasera su Report: inchiesta sulla strage di Capaci e altri servizi d'attualità - Socialmedialife.it

Questa sera, 18 maggio 2025, il programma “Report“, condotto da Sigfrido Ranucci, torna in onda su Rai 3 con un’inchiesta che affronta uno dei capitoli più drammatici della storia italiana: la strage di Capaci. Il programma offre anche altri servizi che toccano temi attuali e rilevanti per la cronaca italiana. Di seguito le anticipazioni sui contenuti della serata.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

L’inchiesta sulla strage di Capaci

L’episodio centrale della puntata è dedicato alla strage di Capaci, avvenuta il 23 maggio 1992, quando l’attentato mafioso costò la vita al giudice Giovanni Falcone, a sua moglie Francesca Morvillo e a tre agenti della scorta. Il servizio intitolato “Vuoti di memoria”, realizzato da Paolo Mondani con la collaborazione di Roberto Persia, si propone di esaminare le ombre e i silenzi che circondano ancora oggi questo tragico evento. A oltre trent’anni dall’uccisione del magistrato palermitano e a quarantacinque anni dal delitto politico del fratello dell’attuale Presidente della Repubblica Piersanti Mattarella, l’inchiesta si interroga sulle ragioni per cui verità e giustizia sembrino ancora lontane.

Il reportage mette in luce i mandanti dell’attentato e le connessioni tra politica e mafia che hanno caratterizzato quegli anni bui. Attraverso interviste ed analisi storiche, “Report” cerca di far emergere dettagli mai chiariti completamente riguardo ai responsabili politici coinvolti nella vicenda. Questo segmento non solo ricorda una delle pagine più nere del nostro passato recente ma invita anche a riflettere sullo stato attuale delle indagini relative ai crimini mafiosi.

Corruzione a Venezia: il caso Brugnaro

Un altro servizio significativo è “L’ora del giudizio”, curato da Walter Molino e Andrea Tornago. Questa parte dell’inchiesta sposta l’attenzione su Venezia dove la Procura ha richiesto il rinvio a giudizio per il sindaco Luigi Brugnaro accusandolo di corruzione. Le indagini rivelano presunti finanziamenti irregolari al partito politico guidato dal sindaco stesso insieme all’esistenza di una “black list” contenente nomi sia degli avversari politici sia dei cittadini comuni considerati scomodi.

Il reportage descrive un quadro inquietante riguardante la gestione pubblica nella città lagunare; favori personali ed intimidazioni sembrerebbero caratterizzare l’amministrazione comunale secondo quanto emerso dalle intercettazioni telefoniche effettuate dagli investigatori. La situazione solleva interrogativi sull’integrità delle istituzioni locali in un contesto già segnato dalla fragilità economica dovuta alla crisi turistica post-pandemia.

Indagine sugli allevamenti ittici

Con “Salmoni vegani”, Giulia Innocenzi e Greta Orsi tornano ad occuparsi della deputata animalista Michela Brambilla già sotto i riflettori per questioni legate al commercio del salmone. L’inviata ha condotto un’indagine approfondita negli allevamenti scozzesi dove sono state documentate condizioni critiche degli animali: infestazioni gravi da pidocchi marini accompagnate da tassi elevati di mortalità tra i pesci allevati.

Le riprese notturne effettuate con l’aiuto d’un investigatore mostrano come queste pratiche possano mettere in discussione non solo gli standard etici legati all’allevamento animale ma anche quelli sanitari relativi alla filiera alimentare ittica nel suo complesso. Questo servizio pone domande importanti sulla sostenibilità degli allevamenti intensivi nel settore ittico europeo.

Un progetto controverso in Campania

Infine, Chiara De Luca insieme a Greta Orsi presentano “Le streghe son tornate”, una sezione speciale dedicata alle leggende locali come quella delle “janare” beneventane ma collegata ad eventi contemporanei preoccupanti. Si parla infatti dell’assegnazione controversa di fondi PNRR pari a 17 milioni euro destinati alla demolizione e ricostruzione di due scuole nel Sannio basandosi su dati sismici contestabili.

Inoltre viene esaminato un progetto ambizioso volto alla creazione del più grande campo da golf nel Sud Italia; iniziativa che suscita polemiche riguardo all’utilizzo dei fondi pubblici in contesti dove ci sarebbero necessità ben più urgenti come quelle scolastiche o socialmente utilitaristiche nella regione campana colpita dalla crisi economica post-Covid-19.

Dove vedere Report questa sera

La nuova puntata de “Report” andrà in onda oggi alle ore 20:30 su Rai 3 ed sarà disponibile anche tramite live streaming o on demand sulla piattaforma RaiPlay per chi desidera seguire gli sviluppi delle indagini proposte dal programma.