La Milanesiana, l’evento culturale ideato da Elisabetta Sgarbi, torna con un doppio appuntamento imperdibile. Domani sera, il 21 luglio 2025, la manifestazione prenderà il via a Ravenna in Piazza San Francesco alle ore 21. La serata promette di unire letteratura e musica in una celebrazione della cultura italiana. Protagonista della prima parte sarà Ermal Meta, noto artista del panorama musicale italiano che presenterà il suo romanzo “Le camelie invernali“. A seguire ci sarà un concerto speciale con Mirco Mariani e gli Extraliscio.
Ermal Meta: tra parole e note
Il primo protagonista della serata è Ermal Meta, uno degli artisti più amati del momento. Conosciuto per le sue canzoni emozionanti e i testi profondi, Meta si racconterà attraverso le pagine del suo romanzo “Le camelie invernali“, pubblicato da La nave di Teseo. Insieme al giornalista Alessandro Gnocchi, l’artista dialogherà con il pubblico per condividere aneddoti sulla sua vita e sul processo creativo che ha portato alla scrittura del libro.
Dopo la presentazione letteraria, la piazza si trasformerà in un palcoscenico musicale dove Ermal Meta eseguirà cinque delle sue canzoni più celebri. I suoi brani sono caratterizzati da melodie avvolgenti e testi poetici che parlano d’amore, speranza e vita quotidiana. Questo momento rappresenta una fusione perfetta tra parola scritta e musica dal vivo.
Leggi anche:
Il concerto degli Extraliscio
La seconda parte della serata vedrà salire sul palco Mirco Mariani insieme agli Extraliscio per un concerto unico nel suo genere. Gli Extraliscio sono noti per aver reinterpretato la tradizione musicale romagnola con uno stile fresco ed innovativo; ora incontrano Mirko Casadei, erede dell’iconica orchestra Casadei.
Insieme daranno vita a una performance che omaggia la canzone popolare italiana attraverso versioni rivisitate di brani storici come “Ciao Mare” – celebre successo di Raoul Casadei – fino a “Romagna Capitale“, diventato simbolo identitario della regione romagnola. Non mancheranno anche momenti dedicati alla memoria collettiva grazie alla presenza delle Mondine di Novi; queste artiste rappresentano una tradizione cantautoriale legata al lavoro nei campi ed alla resistenza femminile.
Mariani ha recentemente collaborato con le Mondine pubblicando il singolo “Il cielo è mare“, aggiungendo così ulteriore valore all’incontro tra generazioni diverse nella musica popolare italiana.
Secondo appuntamento a Cervia
Sabato 22 luglio 2025 si svolgerà il secondo evento de La Milanesiana nella suggestiva Piazza Garibaldi a Cervia alle ore 21:00. Questa volta protagonista sarà Stefano Fresi che porterà in scena lo spettacolo “Dell’amore, della guerra e degli ultimi“, dedicato all’opera di Fabrizio De André.
Fresi interpreterà alcune delle canzoni più iconiche dell’artista genovese accompagnandosi musicalmente ai talentuosi Cristiana Polegri al sax ed Stefano Profazi alla chitarra. L’evento non si limiterà solo ad esibizioni musicali; saranno inclusi estratti dai diari personali di De André oltre ai monologhi originali che arricchiranno ulteriormente l’esperienza emotiva dello spettacolo.
Durante la serata interverrà anche Dori Ghezzi – compagna artistica ed emotiva del grande cantautore – rendendo omaggio non solo alla sua musica ma anche all’uomo dietro le note famose nel panorama musicale italiano.
Per chi desidera partecipare agli eventi de La Milanesiana è possibile trovare informazioni sui biglietti su Eventbrite.