Il 4 luglio, a Stupinigi, si svolgerà un evento unico dedicato all’osservazione della luna e alla scoperta delle meraviglie dell’astronomia. La serata avrà luogo sulla terrazza della Palazzina di Caccia, immersa nel parco storico. Questo incontro promette di offrire ai partecipanti un’esperienza affascinante, combinando cultura e scienza in una cornice suggestiva.
Un viaggio tra storia e astronomia
La serata inizierà con una visita guidata nelle sale della Palazzina di Caccia. I visitatori avranno l’opportunità di apprendere storie intriganti legate all’astronomia attraverso aneddoti e personaggi storici. Tra questi spicca la figura della principessa Giuseppina di Lorena Armagnac , moglie di Vittorio Amedeo di Carignano e nonna del re Carlo Alberto. La principessa è ricordata non solo per il suo ruolo nella nobiltà piemontese ma anche per i suoi interessi scientifici, in particolare nell’astronomia.
Nell’appartamento di Levante della palazzina è conservato un ritratto che celebra la sua passione per il cielo stellato. Durante la visita guidata, i partecipanti potranno approfondire questi aspetti storici mentre esplorano gli ambienti ricchi di arte e cultura che caratterizzano questo straordinario edificio.
Leggi anche:
Lezione sul cielo: osservazione guidata
Al termine del percorso culturale, si svolgerà una “lezione di cielo” nel Salone d’Onore della Palazzina. Qui esperti guideranno i presenti attraverso le meraviglie del firmamento, spiegando fenomeni astronomici ed eventi celesti significativi. Questa parte dell’evento mira a rendere l’astronomia accessibile a tutti, stimolando curiosità e interesse verso questa disciplina affascinante.
Dopo la lezione teorica, i partecipanti potranno dirigersi verso la terrazza per un’esperienza pratica: l’osservazione guidata della luna tramite telescopi forniti dallo staff del Planetario Infini.to di Torino. Gli astrofili esperti saranno disponibili per rispondere alle domande dei presenti mentre si godono lo spettacolo celeste sotto il cielo estivo.
Un tocco gastronomico da gustare
Per rendere ancora più speciale questa serata dedicata all’astronomia, gli organizzatori hanno previsto anche momenti conviviali con cibo e vino locale. In collaborazione con l’associazione Tutela Baratuciat e Vitigni storici, sarà offerto ai partecipanti un calice di vino accompagnato da un amuse bouche durante l’osservazione delle stelle. Questo abbinamento tra cultura culinaria ed esperienza astronomica arricchisce ulteriormente il programma dell’evento.
L’incontro rappresenta quindi non solo una possibilità unica per osservare il cielo notturno ma anche un’occasione preziosa per immergersi nella storia locale attraverso figure emblematiche come Giuseppina di Lorena Armagnac.
L’iniziativa è promossa dai Servizi Educativi della Palazzina insieme al Planetario Infini.to ed è aperta a tutti coloro che desiderano vivere una serata indimenticabile all’insegna dello stupore davanti alle meraviglie dell’universo.