Teatro Nuovo di Verona: la rassegna “Divertiamoci a Teatro” offre commedie e riflessioni dal 11 novembre

La rassegna “Divertiamoci a Teatro” al Teatro Nuovo di Verona, dall’11 novembre, offre un mix di comicità e riflessione su temi come amicizia e dinamiche familiari con attori celebri.
Teatro Nuovo di Verona: la rassegna "Divertiamoci a Teatro" offre commedie e riflessioni dal 11 novembre - Socialmedialife.it

La rassegna “Divertiamoci a Teatro”, che avrà luogo al Teatro Nuovo di Verona dall’11 novembre, promette un mix coinvolgente di comicità e temi profondi. Con una programmazione ricca e variegata, il cartellone presenta alcuni dei più noti attori della scena italiana, offrendo spunti di riflessione su valori come l’amicizia, le fragilità personali e le dinamiche familiari.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un cartellone ricco di volti noti

La 27^ edizione della rassegna è organizzata dal Teatro Stabile di Verona e include una selezione delle migliori commedie brillanti del panorama nazionale. Sul palco si alterneranno nomi celebri come Alessandro Haber, Cesare Bocci, Luca Bizzarri e Gioele Dix. Ogni spettacolo affronta temi diversi ma sempre con un occhio attento alla risata. Le storie spaziano dalle famiglie tradizionali alle relazioni interpersonali complesse, fino ad arrivare a eventi iconici come la Mille Miglia.

Il sostegno della Fondazione Atlantide ha reso possibile questa iniziativa culturale grazie anche alla collaborazione con Regione Veneto, Provincia di Verona e Comune di Verona. Gli sponsor hanno creduto nel valore della cultura contribuendo così alla realizzazione del progetto.

Incontri con gli autori: un’opportunità unica

Uno degli aspetti distintivi della rassegna è rappresentato dagli incontri con gli autori che si svolgeranno ogni giovedì alle ore 18 durante le settimane degli spettacoli. Questi eventi gratuiti permetteranno al pubblico non solo di approfondire i temi trattati nelle opere ma anche di conoscere meglio il lavoro degli attori coinvolti. Grazie alle domande poste da giornalisti de L’Arena, i partecipanti avranno l’opportunità unica di entrare nel vivo delle produzioni teatrali.

Spettacoli in programma: dalla tradizione all’innovazione

L’inaugurazione della stagione avverrà dall’11 al 14 novembre con “Indovina chi viene a cena?”, una commedia iconica interpretata da Cesare Bocci e Vittoria Belvedere sotto la direzione artistica di Guglielmo Ferro. Questo testo affronta il tema del matrimonio misto in modo contemporaneo ed incisivo; pur mantenendo elementi comici riesce a trasmettere messaggi socialmente rilevanti sulla comprensione tra culture diverse.

Dal 2 al 5 dicembre sarà la volta dello spettacolo “Volevo essere Marlon Brando”, dove Alessandro Haber ripercorre momenti significativi della sua carriera attraverso aneddoti personali che mescolano teatro ed autobiografia in un racconto sincero ed emozionante.

Successivamente Gioele Dix porterà sul palco “Andavamo a mille”, uno spettacolo che esplora il mondo delle corse automobilistiche attraverso esperienze umane profonde legate alla storica gara Brescia-Roma conosciuta come Mille Miglia.

Tematiche familiari nella commedia contemporanea

A gennaio del 2026 arriverà “La ciliegina sulla torta”, una commedia diretta da Diego Luiz che esplora le dinamiche familiari durante la prima presentazione ufficiale della fidanzata ai genitori. Il tema dell’imbarazzo generazionale sarà centrale nello sviluppo delle situazioni comiche proposte sul palco.

Angela Finocchiaro sarà protagonista de “Il calamaro gigante” dal 3 al 6 febbraio; uno spettacolo che racconta l’assurdità quotidiana attraverso gli occhi dei personaggi femminili in situazioni paradossali legate ai ritmi frenetici moderni.

Le due donne protagoniste dello spettacolo “Le fuggitive”, Gaia de Laurentis e Paola Quattrini, saranno invece sul palco dal 17 al 20 febbraio per raccontare storie parallele segnate dalla ricerca personale in contesti difficili ma affrontati con leggerezza ironica.

Infine, “Rumori fuori scena” chiuderà la stagione dal 3 al 6 marzo portando sul palcoscenico una compagnia teatrale intenta ad affrontare imprevisti esilaranti durante le prove per uno spettacolo già noto nel panorama teatrale contemporaneo.

Concluderà infine la rassegna lo show “Le nostre donne“, previsto per il periodo dal 17 al 20 marzo dove tre amici dovranno confrontarsi su questioni profonde riguardanti relazioni interpersonali mentre giocano a poker nella loro serata abituale.

Questa nuova edizione promette quindi non solo divertimento ma anche spunti significativi per riflettere sulle complessità delle relazioni umane nella società odierna.