Terreni creativi festival: dal 31 luglio al 3 agosto ad Albenga, un evento di teatro, danza e musica

Il Terreni Creativi Festival di Albenga, dal 31 luglio al 3 agosto 2025, presenta spettacoli di teatro, danza e musica con artisti affermati e nuove promesse in un ricco programma culturale.
Terreni creativi festival: dal 31 luglio al 3 agosto ad Albenga, un evento di teatro, danza e musica - Socialmedialife.it

Il Terreni Creativi Festival / Plurale si svolgerà ad Albenga dal 31 luglio al 3 agosto 2025. Giunto alla sua sedicesima edizione, il festival offre un programma ricco di spettacoli di teatro, danza e musica con prime nazionali di artisti affermati come Loraine Dambermont e PierGiuseppe Di Tanno. L’evento è sostenuto da enti pubblici e privati ed è diretto da un collettivo artistico che promuove giovani talenti attraverso Spazio Scenario.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Programma del festival: apertura con danza ironica

La prima serata del festival avrà inizio giovedì 31 luglio alle ore 19:30 con la performance di danza “Toujours de ¾ face!” dell’artista belga Loraine Dambermont. Questa performance esplora il concetto della postura difensiva attraverso una coreografia ironica che funge anche da tutorial per tecniche di autodifesa. La danza diventa così un mezzo per affrontare temi complessi legati all’identità culturale belga.

Dopo l’apertura, alle ore 20:15 sarà presentato “Inizia con la lettera A” della compagnia FanniBanni’s. Questo spettacolo riflette sull’importanza delle esperienze passate nella costruzione delle relazioni future, ponendo interrogativi sul gap generazionale presente nella società contemporanea.

La serata proseguirà alle ore 22:15 con “Seconda classe” del Collettivo Controcanto, una narrazione originale che indaga le tematiche della ricchezza e dell’esclusività sociale. Infine, il DJ set a partire dalle ore 23:30 offrirà al pubblico una selezione musicale unica grazie a Dig this way records takeover.

Venerdì dedicato a drammi e commedie

Il secondo giorno del festival inizierà venerdì primo agosto alle ore 19:30 con la prima nazionale dello spettacolo “Malincòmio” di PierGiuseppe Di Tanno. Ambientato in un dormitorio pubblico a Napoli, questo dramma affronta il tema della vita quotidiana in contesti difficili attraverso parole poetiche che evocano immagini forti.

Alle ore 20:15 sarà presentato “SARAJEVO – la strage dell’uomo tranquillo” di Gennaro Lauro. Lo spettacolo invita a riflettere sulla guerra non solo come evento esterno ma anche come condizione interiore degli individui coinvolti nel conflitto.

Successivamente, alle ore 22:15 andrà in scena “Due vecchiette vanno a nord“, interpretato da Francesca Mazza e Angela Malfitano. La commedia utilizza l’ironia per esplorare le paure legate alla vecchiaia e ai lutti personali dei protagonisti mentre cercano nuovi significati nella loro vita quotidiana.

A chiudere la serata ci sarà un DJ set curato da Andrea Dellera alias Dualismo Sound che porterà i partecipanti in un viaggio musicale tra suoni vintage italiani dagli anni ’70 ai ’90.

Sabato tra malattia e resilienza

Sabato due agosto si aprirà alle ore 19:30 con “Dedicato – Appunti di questi giorni”, uno spettacolo autobiografico scritto ed interpretato da Francesco Alberici ed Ermelinda Nasuto. Raccontando l’esperienza personale legata alla diagnosi di cancro al seno ricevuta dall’autore circa un anno fa, lo spettacolo offre uno sguardo intimo su come la malattia possa influenzare i rapporti interpersonali nel contesto teatrale.

Alle ore 20:15 seguirà “Fallen Angels” diretto da Michael Incarbone; questa performance danzante esplorerà temi esistenziali attraverso movimenti corporei ispirati dalla caduta degli angeli ribelli reinterpretata nel contesto contemporaneo della musica attuale.

Infine, lo Spazio Scenario ospiterà “Pigiama Party” del Collettivo Baladam B-side alle ore 22:15; questo lavoro comico mette in luce le contraddizioni dell’era digitale analizzando le derive comunicative odierne tramite una lente ironica ma incisiva.

Chiusura festosa domenica sera

L’ultima giornata del festival avrà luogo domenica tre agosto presso lo Spazio Scenario dove Mattia Cason presenterà “Aquilee”, ispirandosi ai mosaici storici della basilica omonima per offrire uno spaccato sulla cultura europea contemporanea vista attraverso gli occhi dell’artista Pasolini.

A chiudere ufficialmente il festival ci penseranno i Tony Clifton Circus con “DK RADIO Funeral Party”. Questo evento promette una fusione psichedelica tra teatro e musica dove DJ Groucho Marx guiderà gli spettatori verso esperienze sonore innovative mescolando vari generi musicali moderni creando atmosfere coinvolgenti sia visivamente che auditivamente.

Terreni Creativi Festival / Plurale rappresenta quindi non solo una celebrazione delle arti performative ma anche uno spazio vitale per nuove idee artistiche supportate dalla comunità locale tramite collaborazioni significative fra enti pubblici e privati.