Torna il Fisafest: la festa delle fisarmoniche in piazza Chanoux dopo dieci anni di assenza

Il Fisafest torna il 13 luglio in piazza Chanoux, celebrando la fisarmonica con esibizioni di artisti locali e giovani talenti, dopo dieci anni di assenza dalla scena musicale valdostana.
Torna il Fisafest: la festa delle fisarmoniche in piazza Chanoux dopo dieci anni di assenza - Socialmedialife.it

Il Fisafest, il festival dedicato alla fisarmonica, torna a far vibrare le note in piazza Chanoux domenica 13 luglio. Dopo un’assenza di dieci anni dal programma estivo delle manifestazioni comunali, l’evento promette di riportare alla ribalta la passione per questo strumento musicale che ha radici profonde nella cultura valdostana.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

La decima edizione del festival

La decima edizione del Fisafest rappresenta una rinascita per un evento che ha sempre avuto un forte richiamo tra gli appassionati e i musicisti della regione. La fisarmonica è uno strumento versatile, capace di esprimere una vasta gamma di generi musicali: dalle composizioni classiche alle melodie popolari, dal tango argentino al ballo “liscio”, fino ai brani tradizionali europei e alpini. Questo strumento ha accompagnato nel corso degli anni numerosi gruppi folkloristici e tradizionali, diventando parte integrante della cultura musicale locale.

A guidare l’organizzazione dell’evento ci sono Lady Barbara e Mile Danna, due figure emblematiche nel panorama musicale valdostano. Il loro impegno è volto a celebrare non solo la musica ma anche i legami sociali che essa crea all’interno della comunità.

Il programma del 13 luglio

La giornata del 13 luglio inizierà presto con l’apertura degli spazi espositivi e dimostrativi da parte delle case produttrici di fisarmoniche alle ore 11. Questo sarà un momento importante per gli appassionati dello strumento che potranno scoprire le ultime novità nel campo della produzione musicale.

Alle ore 16 si darà il via agli eventi musicali con esibizioni no stop da parte dei giovani allievi delle scuole di fisarmonica locali. Seguirà “Fisa in Festa”, una parentesi dedicata ai dilettanti e ai professionisti che suoneranno insieme sul palco, creando un’atmosfera festosa arricchita dai costumi tipici del gruppo “La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans”.

Dopo una breve pausa prevista nel pomeriggio, il festival culminerà con uno show principale presentato da Carlo Benvenuto. Sul palco saliranno artisti noti come Gianluca Campi – celebre fisarmonicista genovese – insieme ad altri virtuosi come Alex Danna, Lady Barbara stessa e Mile Danna. Non mancheranno anche Lucio Lucetti, Romeo Aichino ed Erik Bionaz; Cinzia Tarditi guiderà invece la fisorchestra “Accordéon Classique”. Alle ore 21 ci sarà una replica del concerto principale con tutti i musicisti coinvolti.

Dedica speciale a Tony il papi

L’edizione 2025 della Fisafest è dedicata ad Antonio Matteucci, conosciuto affettuosamente come “Tony il papi”. Musicista stimato e insegnante appassionato, Tony ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo culturale legato alla fisarmonica in Valle d’Aosta. È stato direttore del gruppo folkloristico Traditions Valdôtaines ed ha collaborato attivamente con diversi cori locali tra cui quelli di Valtournenche e Enel.

La sua eredità continua attraverso la scuola di musica da lui fondata – oggi nota come School Music Lady Barbara – dove molti giovani continuano a imparare l’arte della fisarmonica sotto la guida esperta dei suoi discepoli.

Le parole dell’assessora Alina Sapinet

Alina Sapinet, assessora alla Promozione turistica dell’Amministrazione comunale valdostana ha commentato entusiasta questo ritorno: «Dopo una lunga pausa siamo felici di festeggiare l’atteso ritorno in piazza Chanoux della festa delle fisarmoniche». Ha sottolineato quanto sia importante questo evento per celebrare lo strumento simbolo dei momenti conviviali nella cultura popolare valdostana: «Sarà occasione per ascoltare grandi interpreti ma anche per dare spazio ai giovani musicisti».

Con queste parole si evidenzia non solo l’importanza culturale dell’evento ma anche il suo valore sociale nell’unire le generazioni attraverso la musica.