Un grave incidente stradale ha portato alla morte di Ottorino Lelio, attore e regista teatrale di 74 anni, e della moglie Ileana Onisto, 77 anni. La coppia, originaria di Bassano del Grappa, si trovava in vacanza a Palma di Maiorca quando è stata coinvolta in un drammatico scontro frontale. La notizia ha suscitato un forte cordoglio nella comunità veneta e nel panorama teatrale italiano.
Un viaggio che si trasforma in tragedia
Mercoledì 7 maggio, Ottorino Lelio e la moglie Ileana erano appena arrivati a Palma di Maiorca insieme al figlio Tiziano, pronto per una settimana di relax sull’isola spagnola. Purtroppo, il loro viaggio da sogno si è trasformato in un incubo sulla MA-13 nei pressi della località La Puebla. L’auto a noleggio su cui viaggiavano era guidata da Tiziano quando è avvenuto il violento impatto con un furgone.
Dopo lo scontro frontale, il furgone si è ribaltato ed è finito fuori strada. Le condizioni dei coniugi sono risultate subito critiche: Ottorino ha subito un grave trauma cranico ed è deceduto poche ore dopo essere stato ricoverato in ospedale; Ileana non ce l’ha fatta neppure lei ed è morta il giorno successivo per le ferite riportate nell’incidente. Il figlio Tiziano ha riportato solo contusioni lievi ed è stato dimesso poco dopo le cure mediche ricevute.
Leggi anche:
Le autorità spagnole stanno conducendo indagini approfondite per determinare le cause esatte dello scontro tra i veicoli coinvolti.
Una perdita dolorosa per la comunità artistica
Ottorino Lelio era una figura ben nota nel mondo del teatro italiano; nativo di Forlì ma residente da molti anni a Bassano del Grappa, aveva dedicato gran parte della sua vita all’arte scenica come attore e regista. Era anche autore di numerosi copioni teatrali specializzati nel genere popolare e insegnante appassionato di dizione presso diverse istituzioni locali.
La sua opera non si limitava alla recitazione: era presidente dell’associazione culturale “L’Aquilone”, dove promuoveva eventi legati al teatro locale insieme ad altri artisti emergenti. Anche sua moglie Ileana aveva condiviso con lui questa passione; attrice talentuosa anch’essa, aveva partecipato attivamente alle produzioni scritte dal marito diventando una presenza fondamentale nella sua carriera artistica.
La notizia della loro prematura scomparsa ha colpito profondamente non solo i familiari ma anche tutti coloro che hanno avuto modo di conoscere o lavorare con loro nel corso degli anni. La comunità veneta piange due figure emblematiche che hanno contribuito significativamente alla cultura locale.
Rimpatrio delle salme e indagini in corso
Attualmente le salme dei coniugi Lelio-Onisto sono ancora a Palma de Maiorca mentre gli enti competenti stanno organizzando il rimpatrio verso l’Italia. Questo tragico evento ha avuto ripercussioni enormi sulla famiglia ma anche sull’intera comunità artistica veneta che ora deve affrontare la perdita improvvisa dei suoi rappresentanti più stimati.
Le indagini delle autorità spagnole continuano senza sosta per ricostruire ogni dettaglio dell’incidente stradale avvenuto quel fatidico mercoledì pomeriggio sulle strade dell’isola balearica.