Oggi, lunedì 26 maggio 2025, si svolgerà alle ore 18:00 l’ultima conferenza della programmazione annuale dell’Università Popolare “Aldo Vallone”. L’evento avrà luogo nella Sala conferenze dell’ex Palazzo De Maria, situato in Corte Taddeo. La serata sarà dedicata alla figura di Franco Battiato e vedrà la partecipazione di Raffaele Astore e Fabio Zuffanti.
Il tema della conferenza
Il titolo dell’incontro è “Niente è come sembra: viaggio nella musica e nelle parole di Franco Battiato”. Raffaele Astore, già ospite in precedenti occasioni presso l’università, presenterà un’intervista con Fabio Zuffanti. Quest’ultimo è autore della biografia “Sacre Sinfonie. Battiato: tutta la storia”, che esplora la vita e l’opera del noto cantautore siciliano.
La consigliera Daniela Vantaggiato aprirà i lavori introducendo il tema centrale della serata. Dopo aver trattato nei due incontri precedenti le opere di Luigi Tenco e Fabrizio De Andrè, questa volta il focus si sposterà su Battiato, un artista che ha segnato profondamente la musica italiana con il suo stile unico e innovativo.
Leggi anche:
La biografia di Franco Battiato
Durante la conferenza, Astore discuterà delle tematiche affrontate nel libro di Zuffanti. Attraverso una serie di interviste rilasciate da Battiato nel corso degli anni e dal contributo di persone a lui vicine, il volume offre uno sguardo profondo sull’evoluzione artistica del cantautore. Si partirà dall’infanzia in Sicilia negli anni ’40 del Novecento per poi seguire il percorso che lo porterà a Milano nel 1964.
Il racconto include momenti significativi come le difficoltà iniziali nella carriera musicale, le crisi personali e i pensieri suicidi che hanno caratterizzato alcuni periodi della sua vita. Inoltre viene esplorata anche la sua sperimentazione musicale oltre ai suoi interessi per misticismo e meditazione.
Zuffanti descrive anche le relazioni importanti nella vita del cantautore siciliano: dall’affetto per la madre alla scelta consapevole di vivere da solo fino al raggiungimento del successo artistico. Il libro non si limita a raccontare gli aspetti più noti della sua carriera ma approfondisce anche esperienze meno conosciute legate al cinema ed alla pittura.
areARock: promozione musicale alternativa
Raffaele Astore è anche fondatore dell’e-magazine areARock , una piattaforma dedicata ad approfondire vari aspetti delle produzioni rock ma aperta anche ad altri generi musicali affini al rock stesso. L’obiettivo principale è fornire visibilità agli artisti emergenti che spesso non ricevono supporto dalle grandi case discografiche.
L’approccio editoriale mira a promuovere nuove sonorità attraverso articoli informativi su dischi recenti ed eventi musicali significativi. Con lo slogan “se il rock non arriva … ve lo portiamo noi”, areARock si propone come un punto d’incontro per appassionati desiderosi di scoprire talenti poco conosciuti o fuori dai circuiti mainstream.
Questa sera rappresenta quindi non solo un’occasione per celebrare Franco Battiato ma anche una vetrina importante per riflettere sul panorama musicale contemporaneo attraverso gli occhi dei suoi interpreti più autentici.