Il 24 maggio, la Valpolicella ospiterà una manifestazione unica dal titolo “Storie di alberi e uomini”, un evento che esplora il profondo legame tra l’umanità e la natura. Ispirata all’Enciclica Laudato Si di Papa Francesco, questa iniziativa si propone di sensibilizzare i partecipanti sull’importanza della biodiversità attraverso narrazioni poetiche e artistiche. L’appuntamento è fissato dalle ore 10 alle 12 nella località Santoccio a Fumane, con ingresso gratuito.
Un percorso narrativo tra poesia e natura
La manifestazione “Storie di alberi e uomini” offre ai visitatori un’esperienza immersiva nel mondo degli alberi, raccontando come questi elementi naturali abbiano influenzato poeti celebri nel corso della storia. Durante il tour itinerante, i partecipanti potranno ascoltare storie affascinanti che mettono in luce l’importanza degli alberi non solo come parte dell’ambiente ma anche come simbolo nella cultura umana.
L’iniziativa è parte del Progetto Biodiversity Bridges WBA ed è organizzata in collaborazione con l’Associazione Parco Valpolicella Biodiversity. Questo progetto mira a promuovere la consapevolezza ecologica attraverso eventi culturali che valorizzano le risorse naturali locali.
Leggi anche:
Un viaggio nei luoghi incantevoli del Parco
Il percorso si snoderà attraverso tre location suggestive all’interno del Parco della Valpolicella: il Bio-Lab, il Laghetto Nord e la Radura del Bosco. Il Bio-Lab rappresenta un punto di partenza ideale per attività didattiche dedicate alla biodiversità; qui i visitatori possono apprendere informazioni preziose sulla flora locale.
Successivamente, ci si sposterà verso il Laghetto Nord, dove sarà possibile godere della vista sullo specchio d’acqua circostante. Questo luogo offre uno scenario perfetto per riflettere sull’importanza degli ecosistemi acquatici nell’ambito della biodiversità.
Infine, la Radura del Bosco accoglierà i partecipanti in un angolo appartato ricco di fascino naturale. Qui gli ospiti potranno immergersi completamente nell’atmosfera serena del bosco mentre ascoltano le letture poetiche dedicate agli alberi.
Musica e ristoro per tutti
Al termine dell’evento è previsto un momento conviviale con ristoro offerto ai partecipanti: saranno disponibili prodotti tipici locali da gustare insieme agli altri visitatori. La combinazione di musica dal vivo, canti e letture poetiche renderà questa esperienza ancora più memorabile.
La manifestazione non solo celebra gli alberi ma invita anche a riflettere su come ognuno possa contribuire alla salvaguardia dell’ambiente naturale intorno a noi. Con eventi come questo, la comunità locale dimostra quanto sia importante mantenere vivo il dialogo tra cultura ed ecologia nel rispetto delle tradizioni ambientali italiane.