Villa Monastero di Varenna ospita il seminario WoneminStem per studentesse in ambito scientifico

Villa Monastero a Varenna ospita il seminario WoneminStem, dedicato all’orientamento delle studentesse verso le discipline STEM, promuovendo opportunità educative e professionali in un ambiente stimolante.
Villa Monastero di Varenna ospita il seminario WoneminStem per studentesse in ambito scientifico - Socialmedialife.it

Villa Monastero, un ex monastero medievale situato a Varenna, non è solo una meta turistica con quasi 400mila visitatori all’anno. Questo luogo storico ha anche una lunga tradizione nel campo della formazione e dell’orientamento professionale. Dal 1953, infatti, è diventato un Centro Congressi dove si sono svolti eventi di grande rilevanza, inclusi corsi tenuti da oltre 60 premi Nobel come Enrico Fermi. Recentemente, Villa Monastero ha accolto la seconda edizione del seminario WoneminStem, dedicato all’orientamento delle studentesse verso le discipline STEM .

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Il significato di WoneminStem

Il seminario WoneminStem si propone di incoraggiare le giovani donne a intraprendere percorsi formativi nelle materie scientifiche e tecnologiche. L’acronimo STEM rappresenta un insieme di discipline fondamentali per lo sviluppo tecnologico e scientifico della società moderna. La scelta di Villa Monastero come sede dell’evento non è casuale; il prestigio del luogo contribuisce a creare un ambiente stimolante per l’apprendimento.

Durante l’incontro hanno partecipato sessanta studentesse provenienti da diverse scuole della provincia: Vittorio Bachelet di Oggiono, Alessandro Greppi di Monticello, Marco Polo di Colico e altre istituzioni locali. Queste ragazze hanno avuto l’opportunità unica di confrontarsi con esperti del settore che hanno condiviso la loro esperienza professionale.

Relatori ed esperti presenti

Il programma del seminario ha visto la partecipazione attiva di figure importanti nel panorama educativo e professionale italiano. Tra i relatori c’è stato Adamo Castelnuovo, dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Lecco; Marina Perego, direttrice dell’Its Green Academy specializzata in energia sostenibile; Laura Proserpio, direttrice scientifica del Planetario locale; El Hadri, ingegnere aerospaziale; infine Marta Schifone, che ha partecipato in collegamento da Roma come capogruppo in Commissione lavoro alla Camera dei Deputati.

Questi esperti hanno fornito alle studentesse informazioni preziose riguardo alle opportunità lavorative nei settori STEM e ai percorsi formativi disponibili per chi desidera intraprendere carriere in questi ambiti.

L’importanza delle iniziative educative

Iniziative come WoneminStem rivestono un ruolo cruciale nell’affrontare il divario di genere presente nelle scienze tecniche e ingegneristiche. Offrendo spazi sicuri dove le ragazze possono esplorare le loro passioni senza pregiudizi o stereotipi sociali negativi legati al mondo STEM, si cerca non solo d’incoraggiarle ma anche d’inspirarle a considerare carriere che storicamente sono state dominate dagli uomini.

La presenza delle scuole locali dimostra quanto sia fondamentale il coinvolgimento degli istituti nella promozione delle materie scientifiche tra gli studenti più giovani. Attraverso eventi come questo si spera d’incrementare l’interesse verso studi avanzati nelle scienze applicate tra le nuove generazioni femminili.

WoneminStem rappresenta quindi non solo un evento educativo, ma anche una piattaforma importante per costruire reti tra studenti ed esperti nel campo delle scienze tecniche e ingegneristiche.

Change privacy settings
×