La rassegna “Voci Note”, organizzata dall’Università di Parma in collaborazione con la Società dei Concerti di Parma, offre quattro eventi gratuiti che uniscono musica e letteratura. Gli appuntamenti si svolgeranno in prestigiosi spazi culturali della città, come il Teatro Farnese e il Teatro Regio, dal 22 maggio fino a dicembre. L’iniziativa è aperta a studenti e cittadini interessati.
Un programma ricco di eventi
La rassegna “Voci Note” prevede quattro date significative che si terranno in diverse location storiche di Parma. Il primo evento avrà luogo al Teatro Farnese il 22 maggio, seguito da altre serate all’Auditorium del Carmine e al Teatro Regio. Ogni incontro vedrà la partecipazione di ospiti d’eccezione come lo scrittore Paolo Nori, il neurobiologo Stefano Mancuso, il fumettista Leo Ortolani e l’attrice Lella Costa. Insieme a loro ci saranno musicisti che accompagneranno le letture con performance musicali.
Il Rettore dell’Università di Parma, Paolo Martelli, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa nel promuovere un dialogo tra le arti per creare esperienze culturali accessibili alla comunità. La rassegna mira ad attrarre non solo gli studenti ma anche tutti coloro che desiderano partecipare attivamente alla vita culturale della città.
Leggi anche:
Dettagli degli eventi
Ogni serata sarà caratterizzata da temi specifici che esploreranno diversi aspetti della cultura contemporanea attraverso la combinazione delle parole con la musica. Il primo appuntamento del 22 maggio è dedicato a Dmitrij Šostakovič per commemorare i cinquant’anni dalla sua morte; Paolo Nori guiderà l’incontro insieme al Trio di Parma.
Il secondo evento si svolgerà il 17 giugno presso l’Auditorium del Carmine ed avrà come tema “Le quattro stagioni e il lamento della Terra”, dove Stefano Mancuso discuterà dell’importanza delle piante nel nostro ecosistema mentre Ksenia Milas suonerà accompagnata dai Musici di Parma.
A ottobre ci sarà un incontro più leggero intitolato “C’è spazio per tutti!”, dove Leo Ortolani porterà sul palco una riflessione divertente sulla conquista dello spazio insieme ai Filarmonici di Busseto.
Infine, l’ultimo appuntamento del 9 dicembre al Teatro Regio vedrà Lella Costa leggere “La Patria” di Patrizia Cavalli accompagnata dalla fisarmonica di Cesare Chiacchiaretta e dai Musici di Parma diretti da Giampaolo Bandini.
Accessibilità agli eventi
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito previa prenotazione dei biglietti. Le prenotazioni per la prima serata apriranno lunedì 12 maggio; quelle per gli altri incontri saranno disponibili circa quindici giorni prima degli stessi. Questo approccio mira a garantire una partecipazione ampia ed inclusiva agli spettacoli proposti nella rassegna.
L’organizzazione ha espresso soddisfazione per questa iniziativa che celebra non solo i centotrenta anni della Società dei Concerti ma anche un forte legame con la comunità locale attraverso attività artistiche significative ed educative.