Il weekend del 12 e 13 luglio 2025 si preannuncia caratterizzato da un significativo cambiamento delle condizioni meteorologiche in Italia. Dopo una fase iniziale di bel tempo, l’instabilità tornerà a farsi sentire, specialmente nelle regioni del Centro e del Nord. Le previsioni indicano la possibilità di temporali localmente intensi, con un aumento della nuvolosità e fenomeni atmosferici che interesseranno diverse aree della Penisola.
Evoluzione meteo per sabato
La giornata di sabato sarà segnata da una variabilità diffusa al Nord. Inizialmente, i residui fenomeni potrebbero interessare la Val Padana orientale, ma nel pomeriggio si prevede lo sviluppo di nuovi rovesci o temporali a ridosso delle Alpi e Prealpi. Questi eventi potrebbero estendersi alle pianure limitrofe della Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia entro le ore serali. Sul versante tirrenico ci sarà un parziale aumento della nuvolosità; sono attesi fenomeni sulla Toscana e sull’Appennino settentrionale.
Al Sud e nel resto del Centro il tempo rimarrà prevalentemente soleggiato o al massimo leggermente velato. Tuttavia, non si escludono isolati rovesci pomeridiani sulle zone interne dell’Appennino meridionale.
Leggi anche:
Domenica: calo della pressione atmosferica
Domenica porterà con sé un ulteriore calo della pressione atmosferica al Centro-Nord, favorendo l’ingresso da Ovest di rovesci e temporali. I primi fenomeni sono previsti sulla Sardegna e sulle regioni tirreniche centro-settentrionali; successivamente si estenderanno anche verso il Nordovest. Nel pomeriggio o in serata è attesa una diffusione dei temporali anche sul Nordest, nelle zone interne del medio Adriatico ed isolatamente su Campania, Lucania ed alta Puglia.
Al Sud il tempo rimarrà generalmente soleggiato; tuttavia non mancheranno isolati eventi piovosi durante le ore centrali nella zona appenninica.
Temperature previste per il weekend
Le temperature subiranno variazioni significative durante il fine settimana. Un rinforzo dei venti dai quadranti meridionali accompagnerà questo cambiamento climatico: ci sarà un calo delle temperature sulle regioni tirreniche centro-settentrionali ed al Nord; mentre invece è previsto un rialzo termico al Sud e lungo le coste adriatiche centro-meridionali.
In particolare domenica le differenze termiche saranno marcate: nelle aree settentrionali difficilmente si supereranno i 28/30°C mentre nel Sud Italia le colonnine di mercurio potrebbero raggiungere punte elevate tra i 36°-37°C soprattutto su Tavoliere delle Puglie, interne salentine ed altre località come Catania e Campidano.
Tendenze future per la prossima settimana
Guardando oltre il weekend, sembra che l’anticiclone tenterà nuovamente di riprendersi la scena dalle regioni occidentali italiane portando verso condizioni più stabili nei giorni successivi. Nonostante ciò potrebbe esserci ancora qualche disturbo locale dovuto all’instabilità residua presente nell’atmosfera con temperature destinate a risalire gradualmente nella maggior parte delle aree italiane nei giorni seguenti.